-
Articoli recenti
Categorie
Tags
Archivi categoria: Edifici
Il cosiddetto capitello della peste (“Peststöckl”) lungo la strada per San Giorgio
L’edicola ricostruita sulla destra della strada da Brunico a St. Georgen si trovava originariamente sulla vecchia Tauferer Straße. In un momento imprecisato è stata spostata di qualche metro; una fotografia storica la ritrae direttamente sulla massicciata della ferrovia locale Brunico … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Edifici, Luoghi, Monumenti, Storia della città
Contrassegnato capitello, cimitero, cimitero della peste, epidemia, Falzes, Grimaldo, Luttago, peste, Peststöckl, processione, Rasun, Riobianco, San Giorgio, San Lorenzo, Sares, Stegona, Valdaora, Valle Aurina, valle di Tures, Villgraten
Commenti disabilitati su Il cosiddetto capitello della peste (“Peststöckl”) lungo la strada per San Giorgio
Eduard von Grebmer (1821–1875)
Il monumento a Grebmer sui Bastioni di Brunico fu inaugurato il 29 settembre 1878. Commemora il sindaco di Brunico Eduard Josef von Grebmer, nato a Teodone nel 1821, che fu avvocato, direttore delle poste, locandiere e agricoltore, nonché cacciatore e … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Chi e quando?, Edifici, Luoghi, Monumenti, Storia della città
Contrassegnato Bastioni, Eduard von Grebmer, ferrovia, Johann Silbernagl, Liberale, lotta culturale, monumento, scuola media, sindaco, Teodone, turismo, Unterrealschule
Commenti disabilitati su Eduard von Grebmer (1821–1875)
Michael Pacher (ca. 1435 – 1498)
Il pittore, scultore e costruttore di altari Michael Pacher è nato intorno al 1435, molto probabilmente a Brunico o nei pressi, della sua vita non si sa tanto. Ha iniziato il suo apprendistato a Brunico intorno al 1445 prima di … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Chi e quando?, Edifici, Luoghi, Monumenti, Storia della città
Contrassegnato altare alato, arte, artigianato, Bastioni, Bolzano, casa Neuhauser, casa Stifler, chiesa, chiesa parrocchiale, Fondazione Cassa di Risparmio, Friedrich Pacher, gotico, Hans Pacher, Issengo, Jos Pirkner, Kiwanis Club Brunico, medioevo, Michael Pacher, Novacella, pergamena, pittura, polittico, Salisburgo, scultura, Via Centrale, Wilhelm Burgstaller
Commenti disabilitati su Michael Pacher (ca. 1435 – 1498)
150 anni dalla consacrazione della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta
La chiesa parrocchiale di Brunico di Santa Maria Assunta venne consacrata esattamente 150 anni fa, nell’ottobre 1866. L’edificio precedente, la chiesa costruita in stile classicheggiante dal costruttore brunicense Jakob Philipp Santer, era stata devastata da un incendio nel 1850. Subito … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Edifici, Luoghi, Memorie, Monumenti, Storia della città
Contrassegnato chiesa parrocchiale, giubileo, Jakob Philipp Santer
Commenti disabilitati su 150 anni dalla consacrazione della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta
Il monumento all’Alpino
Nel 1936 il podestà di Brunico propose di erigere un monumento dedicato alla Divisione alpina “Val Pusteria”, la quale prese parte alla campagna coloniale di Abissinia (Etiopia). Con l’inaugurazione del monumento, il 6 giugno 1938, la Piazza Cappuccini venne ridefinita, … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Edifici, Luoghi, Memorie, Monumenti, Storia della città
Contrassegnato Abessinia, Alpino, Associazione Nazionale Alpini, divisione alpina, Etiopia, fascismo, monumento, monumento all'Alpino, Piazza Cappuccini, XX secolo
Commenti disabilitati su Il monumento all’Alpino