La serie contiene documenti riguardanti l’acquartieramento del 1809-1813, inoltre contiene una posizione composta di documenti (fondazioni, registro di casse, fatture) sul “Wehrmannfonds” (fondo dei soldati) della città di Brunico (1915-1917). Il “Wehrmannfonds” offriva ai mutilati, alle vedove e gli orfani dei soldati caduti sovvenzioni in caso di necessità. Le offerten venivano raccolte nella Monarchia e pure nei suoi dintorni vennero istituiti dei fondi ad esempio il “Wehrmann in Eisen” oppure “l’Adler in Eisen” – l’aquila di ferro, nel quale in cambio per un’offerta si poteva battere un chiodo. L’azione fù pubblicizzata con cartoline postali. Il fondo venne amministrato dal magistrato comunale.
-
Articoli recenti
- Der Prauneggner Umbgang am Charfreytag: Processione del Venerdì Santo a Brunico
- Un sigillo del monastero di Castel Badia
- Paul Tschurtschenthaler (1874–1941). La sua vita. I suoi libri. Una mostra dell’associazione Brunopolis
- Una lettera del “Wintersportclub Bruneck” del 1913
- „Grosser Gott Kleines Kind“
Categorie