Adresse | indirizzo: già n. 32, 124, 127
Katasternummer | numero catastale: particella n. 160
Geschichte | storia:
Johann Tinkhauser indica Benedickt Tagwercher come proprietario nel 1546; Adam Planer Schneider nel 1700; Paul Walder, agricoltore (Bauer), nel 1835.
Erika Kustatscher scrive a proposito di Benedikt Tagwerker che il suo cognome indica probabilmente la sua attività. Nel 1539 fu nominato in relazione all'organizzazione della difesa della città di Brunico, di cui fu responsabile per il primo trimestre. Nel 1550 era tenuto a pagare le tasse sulle proprietà di Ragen di Sopra.
Mariatheresianischer Kataster: Johannes Joas besitzt eine Behausung, ein Spatium und einen Garten hinter dem Haus.
Dopo la morte di Hanns Haidacher, la proprietà passa alla figlia Margareth Haidacher, sposata con il nome Walder, nel 1795. Dopo la sua morte, nel 1814, i figli Paul, Georg, Christian e Maria Walder ereditano la proprietà. Paul diventa l'unico proprietario nel 1819.
La casa viene completamente distrutta nell'incendio del 1836. Gli eredi, Anton Aigner, calzolaio a Brunico, e Franz Aigner, calzolaio, ricostruiscono solo metà dell'edificio. Franz Aigner diventa l'unico proprietario nel 1867, ma nel 1870 vende il suo diritto di proprietà all'avvocato della giurisdizione Dr. Alexander Mayer, che a sua volta lo cede alla moglie Anna, vedova Kerschbaumer, nata Schöpfer. La sua proprietà viene messa all'asta nel 1877 e va a Katharina Mairvongrasspeinten, figlia del Elzenbaumer di Falzes.
Einquartierungsliste 1886: Haus Nr. 32, Mairvongrasspeinten Katarina, Raggengasse.
Dopo la morte di Katharina nel 1885, la casa passa a Johann Baumgartner e ad Anna, nata Unterweger, che si era presa cura di Katharina. Nel 1898 Anna divenne l'unica proprietaria in quanto vedova.
Literatur | bibliografia:
- Erika Kustatscher, Die Städte des Hochstifts Brixen im Spätmittelalter. Verfassungs- und Sozialgeschichte von Brixen, Bruneck und Klausen im Spiegel der Personengeschichte (1200-1550) (Veröffentlichungen des Südtiroler Landesarchivs 25), Innsbruck/Wien/Bozen 2007. Beiliegende CD-Rom.
- Anton Sitzmann, Häuserbuch der Altstadt Bruneck (1780-1964), Diss. phil., Band II, Innsbruck 1965, S. 249-251.
- Hubert Stemberger (Hg.), J.N. Tinkhauser's Brunecker Chronik 1834. "Geschichtliche Nachrichten von der k.k. Kreisstadt Bruneck und derselben Umgebung", Bozen 1981, S. 232f.