Via Herzog Heinrich

La strada è stata nominata con la delibera n. 134 del consiglio comunale il 30 giugno 1988.

La via porta il nome del duca Heinrich II (Enrico II, 951-995), detto il litigioso.

Heinrich è nato nel 951 e discendè dalla stirpe nobile degli ottoniani. Era il figlio di Judith e Heinrich I, duca di Baviera, e nipote dell'Imperatore Ottone I. Heinrich il litigioso era duca di Baviera dal 955 fino al 976 e duca di Carinzia dal 985 fino al 995. Nel 974 si oppose all'Imperatore Ottone II che di seguito gli sottrae i due ducati. Quattro anni dopo, Heinrich II si sottomise a Ottone e dopo la morte dell'Imperatore riottenne Baviera (985) e poco dopo anche Carinzia (989). Grazie alla sua vittoria in Ungheria nel 991 Heinrich II il litigoso fù capace di consolidare il suo potere. Heinrich II il litigioso morì il 28 agosto 995 a Gandersheim. Suo figlio Heinrich lo seguì come duca di Baviera e Carinzia, nel 1002 divenne Re e nel 1014 Imperatore del Sacro Romano Impero.

Dai libri di tradizione del Principato vescovile di Bressanone si evince che il duca Enrico di Carinzia ha donato, tra il 985 e il 989, al vescovo Albuino di Bressanone due masi situati l'uno a Villa Santa Caterina e l'altro a San Giorgio. I Libri traditionum delle chiese di Bressanone e Frisinga spesso si referiscono, tra i secoli IX e XII, a beni che venivano donati dai nobili bavaresi ai principati vescovili.

Literatur | bibliografia:

Michael Mitterhofer (Hg.), St. Georgen an der Ahr im Spiegel seiner Geschichte. Dorfbuch, St. Georgen 1985.