
Foto: Gliwi 2015 (CC-BY-SA 4.0).
Adresse | indirizzo: già n. 86, 87, 147
Katasternummer | numero catastale: particella edilizia n. 115
Geschichte | storia:
Mariatheresianischer Kataster: vedi Via Centrale n. 35.
Nel 1784, Barthlmä Hitthaler, mastro fornaio di Brunico, acquista da Georg Neuhauser l'abitazione posteriore, che in precedenza apparteneva all'abitazione anteriore nella Via Centrale n. 35 (numerazione odierna). Dopo la sua morte, l'abitazione posteriore viene assegnata alla figlia Maria Hitthaler (1805). Nel 1819 Maria Creszenz Hitthaler muore come moglie di Anton Bachlechner, sagrestano di Brunico, e i cinque figli ereditano la proprietà. Nel 1832, i fratelli ereditari vendono la casa ad Anna Steiner.
Anna muore nel 1849 come moglie del pittore e borgomastro di Brunico Anton Bachlechner e il suo patrimonio viene ereditato per metà dai figli e per metà dal vedovo (che muore nel 1854 come magistrato). Nel 1867 Ludwig Bachlechner rileva la casa e la vende alla moglie Aloisia, nata Zwischenbrugger, che a sua volta la lascia al figlio Josef Bachlechner, scultore a Hall (1904).
Einquartierungsliste 1886: Nr. 147, Bachlechner Ludwig, Gärber, Hintergasse.
Bemerkungen | annotazioni:
L'edificio è tutelato (link esterno al Monumentbrowser della Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige).
Literatur | bibliografia:
Anton Sitzmann, Häuserbuch der Altstadt Bruneck (1780-1964), Diss. phil., Band II, Innsbruck 1965, S. 352-354.