Adresse | indirizzo: già n. 89, 90, 150
Katasternummer | numero catastale: particella n. 1589
Geschichte | storia:
Johann Tinkhauser indica come proprietario nel 1700: Anton Gröber, Rosenwirth; e nel 1835: N. Kager von Botzen Rosenwirth. Quest'ultimo è probabilmente identico al Josef Kaager menzionato di seguito.
Mariatheresianischer Kataster: vedi Via Centrale n. 27.
Nel 1804 la “Wirtstabern zur roten Rose” viene venduta all'asta a Peter Huber di San Giorgio, che la rileva dai creditori di Paul Engl. Nel 1821 Peter Duregger acquista la Wirtstabern dai creditori fallimentari di Peter Huber e nel 1824 vende la proprietà a Peter Frisch, figlio di un fornaio della parrocchia di Brunico. Nel 1831 vendette i suoi diritti di proprietà a Josef Kaager, un agricoltore di San Paolo (Appiano?).
Kager la vende a Jakob Urthaller, che la vende a Maria Mayr, sposata con il nome di Oberhammer. Nel 1869 la proprietà passa al figlio Johann Oberhammer, che a sua volta la vende al fratellastro Ferdinand Mayr. Nel 1876 Ferdinand Mayr muore come Rosenwirt a Brunico e la proprietà viene ereditata dalla vedova Maria, nata Weiss. Nel 1879, i coniugi Ernst Wieland e Maria, nata Weiss, vendono l'osteria insieme agli edifici agricoli ad Anton Terrabona, Traubenwirt di Brunico.
Terrabona vende la Rosenwirtsbehausung e gli edifici agricoli a Johann Hinterhuber e Kreszenz, nata Mair, nel 1880.
Einquartierungsliste 1886: Nr. 150, Hinterhuber Johann, Rosenwirth, Hintergasse.
Hinterhuber muore nel 1891 come maestro macellaio e locandiere a Brunico e la vedova Kreszenz Hinterhuber, nata Mair, eredita la proprietà.
Literatur | bibliografia:
- Anton Sitzmann, Häuserbuch der Altstadt Bruneck (1780-1964), Diss. phil., Band II, Innsbruck 1965, S. 359-361.
- Hubert Stemberger (Hg.), J.N. Tinkhauser's Brunecker Chronik 1834. "Geschichtliche Nachrichten von der k.k. Kreisstadt Bruneck und derselben Umgebung", Bozen 1981, S. 230f.