Adresse | indirizzo: già n. 34, 11
Katasternummer | numero catastale: particelle n. 20/1, 20/2
Geschichte | storia:
Johann Tinkhauser indica il signor cavaliere von Welsberg come proprietario nel 1546; in origine ci sarebbero stati due fienili (Städel), uno dei quali sarebbe stato trasformato in casa nel 1770. Anton Freiherr von Sternbach appare come proprietario nel 1700, Franziska von Steiner nel 1835.
Paul Tschurtschenthaler indica Abraham Semblrockh, Keßler (produttore di pentole) come proprietario nel 1700; nel 1787 Friedrich Eller, Zoller (collettore doganale), come proprietario del Wenzlischer Stadl, limitato al fienile di Sternbach e più che altro a un'abitazione.
Mariatheresianischer Kataster: Friedrich Eller, Zoller allda, besitzt den Wenzlischen Stadl und eine Behausung, einen Garten hinter dem Haus und einen Hofraum.
Nel 1819, Josef Anton von Sternbach, imperial-regio tesoriere, vende a Franziska Stainer l'abitazione comprensiva di fienile, stalla, giardino e terreno comunale. Nel 1836 l'edificio viene danneggiato. Nel 1837, Franziska Steiner vende i suoi diritti di proprietà a Josef Sinner, un ramaio di Anterselva.
Dopo la sua morte, avvenuta nel 1877, il figlio Anton rileva la proprietà del padre.
Einquartierungsliste 1886: Nr. 34, Sinner Anton, Kupferschmied, Raggengasse.
Literatur | bibliografia:
- Anton Sitzmann, Häuserbuch der Altstadt Bruneck (1780-1964), Diss. phil., Band II, Innsbruck 1965, S. 307-309.
- Hubert Stemberger (Hg.), J.N. Tinkhauser's Brunecker Chronik 1834. "Geschichtliche Nachrichten von der k.k. Kreisstadt Bruneck und derselben Umgebung", Bozen 1981, S. 228f.