
Foto: Alletto, 2013 (CC BY-SA 3.0).
Adresse | indirizzo: già nn. 26, 130, 134
Katasternummer | numero catastale: particella n. 171
Geschichte | storia:
Johann Tinkhauser indica come proprietario per il 1546: Lambrecht Hahn von Hahnberg; per il 1700: Eleonora Wiererin; per il 1835: Elisabeth Lindnerin, Private.
Mariatheresianischer Kataster: Johannes Mutschlechner besitzt eine Behausung und einen Garten hinter dem Haus.
Nel 1792 Maria Mutschlechner lascia in eredità la casa a Barthlmä Gatterer, che la vende a Johann Franz Gassmayr, cancelliere del giudizio di Brunico. Nel 1795 la figlia Maria eredita la casa e il giardino e Franz Gassmayr, in qualità di tutore, vende la proprietà a Josef Franz Kirchberger, commissario principesco e cancelliere del giudizio distrettuale di Bressanone.
Alla sua morte, nel 1831, la padrona di casa Elisabeth Lindner eredita l'intera proprietà. La donna muore nel 1853 e la casa passa a un nipote e a una nipote. Dopo la morte del falegname Peter Mösl, sua sorella Maria Mösl (Mößl) vedova Zung diventa erede dell'intera proprietà. Questa viene messa all'asta e Johann Unterpertinger, figlio di un guardaboschi di Terento, acquista la dimora con giardino e terreno comunale nel 1864.
Nel 1871, Unterpertinger vende i suoi diritti di proprietà ai fratelli Johann, Josef e Anna Passler di San Lorenzo. Johann Passler, orologiaio a Brunico, muore nel 1883 e il suo patrimonio passa ai fratelli. Nel 1884 Anna Passler, privata di Brunico, diventa l'unica proprietaria.
Einquartierungsliste 1886: Nr. 26, Passler Geschwister, Raggengasse.
Bemerkungen | annotazioni:
L'edificio è tutelato; Delibera della Giunta provinciale - LAB 5082 del 24/08/1987.
Literatur | bibliografia:
- Anton Sitzmann, Häuserbuch der Altstadt Bruneck (1780-1964), Diss. phil., Band II, Innsbruck 1965, S. 265-267.
- Hubert Stemberger (Hg.), J.N. Tinkhauser's Brunecker Chronik 1834. "Geschichtliche Nachrichten von der k.k. Kreisstadt Bruneck und derselben Umgebung", Bozen 1981, S. 232f.