
La strada è stata nominata con delibera n. 17 del consiglio comunale il 18 febbraio 1970. Il nome tedesco è stato cambiato da “Paul Troger-Straße” in “Paul-Troger-Straße” con la delibera n. 157 il 6 agosto 1992.
La strada porta il nome del pittore di affreschi Paul Troger (1698-1762).
Troger è nato il 30 ottobre 1698 da Andreas e Maria Troger a Monguelfo ed era uno di sette figli. Già da bambino Paul mostrava un grande talento per il disegno e la pittura. A 14 anni Paul Troger venne assunto come aiutante dal Conte Firmian di Mezzocorona (parente dei proprietari di Castel Monguelfo) dopo che questo aveva dato lavoro a Joseph, fratello maggiore di Paul. Nel 1712 il Conte offrì al giovane Paul Troger di passare i mesi estivi presso l'artista Joseph Alberti per poter seguire la passione dell'arte. Dopo la morte di Alberti nel 1716, Troger si trasferì a Venezia dal Conte Giovanelli per continuare il suo apprendistato da Piazzetta, Sebastiano Ricci e Pittoni. Grazie al Conte Firmian, Paul Troger ottenne una borsa di studio di 1.000 talleri imperiali (Reichstaler).
Dopo sei anni di studio a Venezia Troger viaggiò per l'Italia (Roma, Napoli, Bologna e Padova). Nel 1726 il giovane artista incominciò a lavorare per il Conte Thun. Quest'ultimo gli affidò incarichi nei castelli di Grades e Strassburgo, nel Duomo di Klagenfurt e nella chiesa di San Gaetano e la parrocchia Müllner a Salisburgo. Dopo questo periodo Troger si stabilì a Vienna per lavorare in cinque chiese prima di effettuare lavori per diversi castelli e abbazie in Austria, Boemia, Moravia e Ungheria (p.e. Melk, Zwettl, Altenburg, Seitenstetten, Geras, Göttweig e Schönbrunn). In Tirolo Paul Troger ha creato quadri per Caldaro, Lana, Villabassa, Monguelfo e Bressanone.
Nel 1741 Troger sposò con Anna Maria Schraub (figlia del cancelliere della corte) a Vienna. Con lei ebbe sei figli e nove anni dopo il matrimonio Anna Maria Schraub morì. Nel 1753 Paul Troger si risposò, la sua seconda moglie Franziska von Schasser diede alla luce altri sette figli. Vivendo a Vienna Paul Troger ebbe contatto con l'Accademia di belle Arti che gli diede il titolo di “Kammermaler” e lo elesse rettore nel 1754.
Troger era un genio nella pittura barocca e le sue opere erano di una grande importanza per l'arte del Barocchetto, persino un colore usato spesso in questo periodo porta il suo nome: blu Troger. Inoltre Troger dipinse affreschi, altari e quadri a olio ma era anche grafico e disegnatore. Paul Troger morì il 20 luglio 1762 all'età di 64 anni a Vienna.
Literatur | bibliografia:
Brockhaus Enzyklopädie in 24 Bänden. Neunzehnte, völlig neu bearbeitete Auflage. Zweiundzwanzigster Band TEP-UR, Mannheim 1993. Eduard Widmoser, Südtirol A-Z. Band 4: O-Z, Innsbruck/München 1995. Karl Wieninger, Südtiroler Gestalten, Bozen 1987.