Via Valle Aurina

La strada è stata nominata con la delibera n. 163 del consiglio comunale il 6 novembre 1966. Il nome tedesco "Ahrntalerstraße" è stato cambiato in "Ahrntaler Straße" con la delibera n. 157 il 6 agosto 1992.

La strada porta il nome della Valle Aurina. Il nome ufficiale tedesco è "Ahrntal".

La vallata del fiume Aurino è la valle laterale più grande della Val Pusteria che va da Brunico verso nord fino alla Forcella del Picco nella zona di confine tra le Alpi del Zillertal in Austria e gli Alti Tauri. La parte inferiore della valle fino alla località principale Campo Tures si chiama "Valle Tures". Nel caso della Valle Aurina ("Ahrntal" in tedesco), il fiume Aurino ha preso il nome della valle, non viceversa come succede in gran parte dei casi. Prima del 1830 il fiume era chiamato "Pirlbach" o "Achenbach".

Il nome "Ahrntal" è in uso solo dal XIX secolo. La parola latina "Vallis" però è apparsa prima, nel 1048 è stata chiamata "vallis que dicitur Aurina", dopo "in valle Ŏurin", "Aurea vallis", "Tal in Euren" ovver "Tal hinter dem Arn". Altre variazioni del nome erano Ouren, Arn, Ourin, Ŏweren, de Ŏrne, de Ŏren, de Heure, de Eurne, W. de Oweren, Eurn, Euren, Ewern, Aeuren, Aüren, Äwren, Ern. La parola deriva dalla radice indogermanica "Awer" e il suffisso "-ina" e significa acqua ovvero fiume. Prima del 1840 apparsero per la prima volta le denominazioni tedesche "Ahrntal" (da Campo Tures verso nord), "Taufers Thal" (da Campo Tures a sud) e "Prettau Thal" (da San Pietro a nord).

Literatur | bibliografia:

Egon Kühebacher, Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, Band 1: Die geschichtlich gewachsenen Namen der Gemeinden, Fraktionen und Weiler, Bozen 1991. Ders., Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, Band 2: Die geschichtlich gewachsenen Namen der Täler, Flüsse, Bäche und Seen, Bozen 1995. Eduard Widmoser, Südtirol A-Z. Band 1: A-F, Innsbruck/München 1982.