È probabile che una chiesa o, quandomeno, una cappella sorgesse nel villaggio di Ragen già prima della fondazione della città, anche se la più antica menzione di un edificio sacro si trova in una lettera d’indulgenza del 1334. Le sue dimensioni non erano comunque tali da soddisfare le esigenze di una città, per cui nel Trecento fu innalzata al suo posto una chiesa romanica a tre navate, con due campanili ai lati della facciata, consacrata nel 1381. All’inizio del Cinquecento lo scalpellino Valentin Winkler, di Falzes, pose mano alla realizzazione di una nuova parrocchiale in stile gotico, che sopravvisse al terribile incendio del 1723. Ragioni di carattere stilistico indussero a rimaneggiarla profondamente alla fine del Settecento, sulla base dei disegni del brunicense Jakob Philipp Santer. Mentre il coro e la sagrestia non vennero toccati, la navata fu interamente rifatta. La nuova parrocchiale fu consacrata nel 1793. Distrutta da un incendio nel 1850, fu ricostruita in stile neoromanico e venne consacrata nel 1853.
-
Articoli recenti
Categorie
Tags