
Foto: Alletto, 2014 (CC BY-SA 3.0).
Adresse | indirizzo: già n. 84, 145
Katasternummer | numero catastale: particella edilizia n. 112
Geschichte | storia:
Johann Tinkhauser indica come proprietario nel 1546: Andrä Übldorfer Bäck (fornaio). Nel 1700 Joseph Söll, Beck an der Luckhen, e nel 1835 Alois Hithaler, fornaio e locandiere.
Mariatheresianischer Kataster: Georg Gröbners Ehewirtin besitzt eine Behausung.
Prima metà (parte inferiore): Nel 1788 Anna Mayr, moglie di Georg Gröbner, vende a Barthlmä Hitthaler, mastro fornaio di Brunico, la parte inferiore dell'abitazione (sala da pranzo, cucina, camera da letto, Gewölbe (volta) e stalla) (in seguito si veda Bastioni n. 24 [B]).
Seconda metà (parte superiore): Anna Mayr muore nel 1805, lasciando sei figli. Nel 1808 Johann Grebmer raccoglie l'eredità della madre. Nel 1820, in quanto residente a Brunico, vende i suoi diritti di proprietà a sua moglie Agnes Gröbner, nata Urthaller, che li trasmette al figlio Johann Gröbner, un carrellista di Brunico. Quest'ultimo, a sua volta, nel 1860 la vende all'Adlerwirt Mathias Gröbner, che vende la metà superiore dell'abitazione al genero Ignatz Franzelin, commerciante di legname a Brunico.
Einquartierungsliste 1886: Nr. 145, Franzelin Ignaz vidi No 91, Florianigasse.
Dopo la morte di Ignatz Franzelin nel 1896, locandiere e proprietario di immobili a Brunico, il figlio Rudolf Franzelin rileva la proprietà del padre.
Literatur | bibliografia:
- Anton Sitzmann, Häuserbuch der Altstadt Bruneck (1780-1964), Diss. phil., Band II, Innsbruck 1965, S. 346-348.
- Hubert Stemberger (Hg.), J.N. Tinkhauser's Brunecker Chronik 1834. "Geschichtliche Nachrichten von der k.k. Kreisstadt Bruneck und derselben Umgebung", Bozen 1981, S. 230f.