Nel 1410 il vescovo di Bressanone Ulrich von Wien accordò ai cittadini di Brunico il permesso di costruire una cappella nella parte terminale dei Bastioni. Ampliato nel 1427, l’edificio sacro prese il nome di Chiesa Nuova. Il campanile gotico e il cammino di ronda, con tanto di feritoie, al pari del tetto a uno spiovente, risalgono probabilmente alla seconda metà del Quattrocento. La torre, che era stata incorporata nella cinta muraria, ospitava una sentinella che aveva il compito di segnalare i pericoli d’incendio.
Assegnata all’ordine delle Orsoline, che qui fondarono un convento nel 1738, è stata ribattezzata chiesa delle Orsoline.
-
Articoli recenti
Categorie
Tags