In autunno del 2009 si è tenuto per la quinta volta il ‘Laboratorio di storia’ dell’archivio e della biblioteca civica di Brunico.
Le serate de ‘Il Laboratorio di storia’ trattarono la guerra d’indipendenza del Tirolo nel 1809, siccome nel 2009 si celebrava il 200esimo anniversario.
Per distinguersi da tutti gli altri eventi svolti in tutta la provincia su Andreas Hofer e le sue guerre, il consiglio de ‘Il Laboratorio di storia’ decise di illustrare la vita delle donne attorno al 1809.
Dopo il 1800 il ruolo delle donne ebbe decisivi cambiamenti. Con le idee dell’illuminazione le donne riuscirono a liberarsi dalla gerarchia della società e a trovare nuove possibilità di fioritura. Grazie a questo sviluppo ebbero l’opportunità di partecipare alla Rivoluzione francese e alle rivolte contro Napoleone. Libertà e parità sembravano ormai raggiungibili per tutti. Purtroppo con la riorganizzazione dell’ordine dei sessi tornò pure la limitazione delle libertà politiche, sociali e culturali. Le biografie di Katharina Lanz e della Baronessa Theresa Sternbach descrivono in modo unico questi cambiamenti incisivi.
Geschichtswerkstatt 2009: “Frauen 1809”
Mittwoch, 21.10.2009:
Andreas Oberhofer: “Andreas Hofer und seine Frauen”
Mittwoch, 11.11.2009:
Margareth Lanzinger: “Katharina Lanz: facettenreiche Symbolfigur und ‘nützliche’ Heldin”
Mittwoch, 02.12.2009:
Maria Heidegger: “Die streitbare Baronin Therese Sternbach — ein Frauenleben zur Zeit der antinapoleonischen Kriege”