-
Articoli recenti
Categorie
Archivi categoria: Incontri
Paul Tschurtschenthaler (1874–1941). La sua vita. I suoi libri. Una mostra dell’associazione Brunopolis
Dove: Buchladen am Rienztor, Brunico. Quando: Inaugurazione: Venerdì 27 gennaio 2023, ore 19.00. Durata della mostra: fino al 4 marzo 2023. Invito (pdf) Informazioni su Paul Tschurtschenthaler Sito web dell’associazione Brunopolis
Pubblicato in Allgemein, Incontri, Libri, Memorie, Storia della città
Lascia un commento
Carte intestate di Brunico: Una mostra sulla storia del commercio e della pubblicità
L’archivio storico della Città di Brunico presenta una mostra online sulle intestazioni di lettere e fatture di aziende e commercianti brunicensi. Sono visibili 179 intestazioni di lettere e fatture del periodo tra l’1850 e il 1920 circa. mostra online
Pubblicato in Allgemein, Incontri
Lascia un commento
Invito: Una serata all’insegna della storia del turismo
Scaricare la carta d’invito (pdf)
Pubblicato in Allgemein, Incontri, Memorie, Storia della città
Lascia un commento
Invito al “Laboratorio di storia 2021”
Invito (pdf) | manifesto (pdf)
Pubblicato in Allgemein, Incontri, Memorie, Storia della città
Commenti disabilitati su Invito al “Laboratorio di storia 2021”
Invito alla conferenza
Sabotierte Axt: Peter Paßler entgeht der Enthauptung Alles begann mit gewilderten Forellen: Als der Brixener Fürstbischof den Paßlers die Fangrechte im Antholzerbach und -see entzog, wurden aus Fischern Gesetzesbrecher. Vor allem Peter Paßler weigerte sich, klein beizugeben – und … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Incontri, Storia della città
Commenti disabilitati su Invito alla conferenza
1870: Evasione nel Verde
L’associazione “Brunopolis” dedica il suo primo progetto allo Stadtverschönerungsverein (l’associazione pro loco) della città di Brunico. Il progetto, realizzato in collaborazione con l’Associazione Turistica e l’Archivio cittadino di Brunico con il supporto del Comune, prevede la realizzazione di un catalogo … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Incontri, Memorie, Storia della città
Commenti disabilitati su 1870: Evasione nel Verde
Brunopolis: Associazione per la storia
È stata battezzata “Brunopolis” ed é l’ultima nata nel ricco panorama delle associazioni brunicensi. Il nome é un’antica denominazione latina del capoluogo pusterese e rivela già la vocazione della nuova associazione che ha fra i suoi obiettivi la ricerca e … Continua a leggere
Invito alla presentazione del progetto
Reading in the Alps (RITA): Libri in proprietà privata nella regione alpina dominata dalla religione cattolica 1750–1800. Uno studio sistematico basato sugli inventari della Val Pusteria Brunico e dintorni 250 anni fa: Chi possedeva libri? Cosa è stato letto? E inoltre, … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Incontri, Storia della città
Commenti disabilitati su Invito alla presentazione del progetto
“Archiviazione a lungo termine di fotografie digitali” – Workshop giovedì 31 gennaio 2019, a Innsbruck
Che tipo di formati di file e quali supporti di memorizzazione sono adatti per l’archiviazione a lungo termine di fotografie digitali? Perché i backup sono importanti? Dove e come devono essere conservati? Quali sono le diverse possibilità di memorizzazione e … Continua a leggere
“Digitalizzare ed elaborare le fotografie” – Workshop venerdì, 12 ottobre 2018 a Lienz
Quali sono gli aspetti più importanti che dobbiamo prendere in considerazione nel momento in cui intendiamo digitalizzare le nostre foto? Cosa dobbiamo fare per ottenere una riproduzione – visualizzata dal nostro monitor e dal prodotto di stampa – che sia … Continua a leggere
Come conservare e ordinare correttamente le foto
Workshop il 19 aprile 2018 al Castello di Brunico Quale materiale dobbiamo usare per archiviare le nostre foto? Qual è il modo migliore per archiviare lastre fotografiche di vetro, rullini fotografici e stampe fotografiche in modo da garantire una conservazione … Continua a leggere
Hermann Mahl (1860-1944) – Pioniere della fotografia a colori nella Val Pusteria
Il tipografo ed editore del Pustertaler Bote Hermann Mahl fu un esponente di spicco della borghesia brunicense fra il XIX ed il XX secolo che, come prima di lui suo padre Johann Georg Mahl, contribuì alla fioritura di Brunico e … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Incontri, Storia della città
Commenti disabilitati su Hermann Mahl (1860-1944) – Pioniere della fotografia a colori nella Val Pusteria
La Riforma protestante nel Tirolo e nel Trentino: Conferenza a Castel Tirolo
Dal 7 al 9 settembre si terrà, a Castel Tirolo, il convegno “La Riforma protestante nel Tirolo e nel Trentino”. Nei contributi sarà anche illuminato il ruolo che avevano la Città di Brunico e la Pusteria centrale in questa epoca … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Incontri, Storia della città
Commenti disabilitati su La Riforma protestante nel Tirolo e nel Trentino: Conferenza a Castel Tirolo
Il trenino Brunico-Campo Tures: La ricerca degli studenti
Gli studenti del liceo in lingua italiana di Brunico presenteranno, Venerdì 26 maggio 2017 alle ore 18.30 presso la LibriKa di Brunico, il risultato della loro ricerca sulla vecchia ferrovia tra Brunico e Campo Tures. Oltre ai documenti … Continua a leggere
Festa dei bambini 2016: Scrivere come nell’età medievale e dipingere con la luce
L’Archivio storico della Città di Brunico e L’Archivio Tirolese per la documentazione e l’arte fotografica (TAP) partecipano alla “Festa dei bambini Brunico 2016″. C’è la possibilità di scrivere documenti come nell’età medievale e realizzare foto come cento anni fa. Tutte … Continua a leggere
Pubblicato in Incontri
Commenti disabilitati su Festa dei bambini 2016: Scrivere come nell’età medievale e dipingere con la luce
Johann Nepomuk Tinkhauser: Kunst- und Wunderkammer
L’archivio storico della città di Brunico, in collaborazione con l’Associazione Pro Museo di Brunico, ha organizzato un’esposizione incentrata sulla figura di Johann Nepomuk Tinkhauser (1787-1844), orafo, collezionista e studioso. Un cittadino di Brunico dai molteplici interessi vissuto a cavallo fra … Continua a leggere
Pubblicato in Incontri
Commenti disabilitati su Johann Nepomuk Tinkhauser: Kunst- und Wunderkammer
Laboratorio di storia 2015
Storia (e storie) degli edifici e delle famiglie di Brunico Come prosecuzione del Laboratorio di storia del 2014 che si era occupato delle testimonianze archeologiche della preistoria, del periodo romano provinciale ma anche del medioevo e delle epoche più recenti … Continua a leggere
Pubblicato in Incontri
Commenti disabilitati su Laboratorio di storia 2015
Gruppo di lettura e interpretazione
Dopo la pausa estiva ci ritroviamo nel “Gruppo di lettura e interpretazione di documenti antichi” giovedì 17 settembre. Argomento: Pergamene in lingua tedesca del XV e XVI secolo. Ulteriori informazioni possono essere trovate qui. Sono benvenuti tutti gli interessati!
Pubblicato in Incontri
Commenti disabilitati su Gruppo di lettura e interpretazione
100 anni Cimitero di Guerra di Brunico
Dopo ché nel 2014 nel mondo è stato ricordato lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, quest’anno viene commemorata l’apertura del fronte sulle Dolomiti nell’anno 1915. Un altro avvenimento dell’anno 1915 di particolare importanza per la Città di Brunico rappresenta la … Continua a leggere
Pubblicato in Incontri
Commenti disabilitati su 100 anni Cimitero di Guerra di Brunico
Laboratorio di storia 2014
Anche quest’anno avrà luogo il già tradizionale ciclo di conferenze intitolato “Laboratorio di storia”. Nel 2014 porta il nome “Tempo ripescato: reperti archeologici a Brunico e nei suoi dintorni”. Troverà qui il programma dettagliato.
Pubblicato in Incontri
Commenti disabilitati su Laboratorio di storia 2014
Mostra “Trauma Galizia”
Nel 2014 ricorre il 100° anniversario dello scoppio della Prima guerra mondiale, che fu la catastrofe primaria del ventesimo secolo. L’archivio storico di Brunico ha preso spunto da questo anniversario per partecipare alla mostra “Trauma Galizia”, promossa dalla associazione culturale … Continua a leggere
Pubblicato in Incontri
Commenti disabilitati su Mostra “Trauma Galizia”
“Katastrophenjahre”
28 Maggio 2014 Katastrophenjahre. Der Erste Weltkrieg und Tirol. Presentazione con Hermann J.W. Kuprian e Oswald Überegger. Conferenza di Matthias Egger: “Zi vadriasn ist, wis a ins oft tuit …”. Kriegsgefangenschaft im Ersten Weltkrieg
Pubblicato in Incontri
Commenti disabilitati su “Katastrophenjahre”