Archivi categoria: L’archivio si presenta

Un sigillo del monastero di Castel Badia

Questo sigillo del convento di Castel Badia è allegato a un documento del 28 dicembre 1513, con il quale la badessa Felicitas von Schrofenstein zu Sunneburg (1498–1524) e il convento concedevano a Kassian Schuster il diritto di coltivare due campi … Continua a leggere

Pubblicato in Allgemein, L'archivio si presenta | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Una lettera del “Wintersportclub Bruneck” del 1913

Spostando il puntatore del mouse sull’immagine, è possibile ingrandire i dettagli di questo documento, come il disegno in testa della carta o la firma del sindaco Eduard von Grebmer. Ulteriori informazioni sulla carta intestata di Brunico e molte altre immagini … Continua a leggere

Pubblicato in Allgemein, I reperti dell'archivio, L'archivio si presenta, Storia della città | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

„Grosser Gott Kleines Kind“

Con questa rappresentazione di Gesù Bambino nella mangiatoia, senza Maria e Giuseppe, ma con un bue e un asino, vi auguriamo un buon Natale. L’immagine mostra la “Wahre Abbildung des Gnadenreichen Kind Iesu bey denen P.P. Augustineren in München”, un … Continua a leggere

Pubblicato in Allgemein, I reperti dell'archivio, L'archivio si presenta | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

1489: Un privilegio concesso dall’imperatore

Con questo documento, emesso a Innsbruck il 2 febbraio 1489, l’imperatore Federico III (1415–1493) confermò i diritti e le libertà dei cittadini e dei sudditi di Brunico („Brawnegk“) per quanto riguarda il traffico di merci e il commercio. È degno … Continua a leggere

Pubblicato in Allgemein, L'archivio si presenta, Storia della città | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su 1489: Un privilegio concesso dall’imperatore

Laboratorio di Storia 2022: “Die Gitschn und die Buibm”: Beiträge zu einer Geschlechtergeschichte der Stadt Bruneck

Il Laboratorio di storia 2022 ha affrontato la cosiddetta storia di genere. Sia nella ricerca che nel dibattito pubblico, il genere è stato pensato, polemizzato e polarizzato per decenni. Nel campo degli studi storici, questa prospettiva consente un approccio interdisciplinare … Continua a leggere

Pubblicato in Allgemein, Incontri, L'archivio si presenta, Laboratorio di storia, Storia della città | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento