Serie VIII: Statuti e regolamenti

Questo gruppo di documenti – probabilmente una raccolta più vecchia – contiene norme e scritti come per esempio il “Stadtbuch der fürstlichen Residenz Stadt Brixen” il ‘libro della città vescovile di Bressanone’. In questo libro vengono descritte le libertà della città concesse dal principe vescovo Christoph Andreas von Spaur. In una copia attuale e in una del XIX secolo è descritto la conferma delle libertà da vescovo Anton von Crosini (1649), ordini di mercato per il mercato Lorenzi (XVI/XIX secolo), la sentenza nel litigio tra Brunico e Stegona su un pascolo (1586), le stalle del falegname Mathes Neuhauser (1589), norme per i panettieri e i mugnai (XVI e XVII secolo), la descrizione del confine della città del 1612, ispezioni di pascoli (1616, 1663 e 1667), un accordo tra Brunico e Stegona (1654), un documento di reclami della città di Brunico rivolto al  signore della città che riguarda l’insediamento di un nuovo giudice, il mercato Lorenzi, le mura di cinta e la supplica di esenzione dal “Kleiner Zoll” (piccola dogana, XVI secolo), un regolamento della città (1611), statuti per una guardia cittadina nuova (1835), regolamenti per l’elemosina (1680).

Qui anche: Regolamento per gli artigiani e lavoratori a giornata die Bressanone (1644) e regolamento per i calzolai nella tribunale della Aurina, vienna 1753 (copia), un codice diplomatico di Brunico con una lettera al signore della città (1642/43) e suppliche rivolte al consiglio comunale (XVI secolo).