-
Articoli recenti
Categorie
Tags
Archivi categoria: Luoghi
La cronaca delle Suore della Preghiera
A Brunico, nel tardo Medioevo, c’era un gruppo di donne che viveva in una casa nell’ ”Oberdorf” (Ragen di Sopra). Diversi documenti nell’archivio storico cittadino forniscono informazioni su queste suore. In un articolo apparso nel 1980 sulla rivista culturale Der Schlern, … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Chi e quando?, Edifici, I reperti dell'archivio, L'archivio si presenta, Luoghi, Storia della città
Contrassegnato cronaca, documento, donazione, Johann Nepomuk Tinkhauser, manoscritto, medioevo, Melchior von Meckau, Peunte, storia delle donne, suore, Suore della Preghiera, XV secolo
Lascia un commento
In memoria di Norbert C. Kaser (1947–1978)
Il 24 settembre 2022, in occasione dell’inaugurazione della Kaser-Zimmer, si è tenuta una matinée a Castel Brunico. Questa installazione contiene la stanza in cui il poeta Norbert Conrad Kaser ha vissuto per la maggior parte della sua breve vita. Ci … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Chi e quando?, Luoghi, Memorie, Monumenti, Storia della città
Contrassegnato arte, biblioteca civica, Castello di Brunico, N.C. Kaser, Piazza Municipio, scultura
Commenti disabilitati su In memoria di Norbert C. Kaser (1947–1978)
1895: Una fattura del bottaio Anton Staudacher
Nel 1895, il bottaio Anton Staudacher con una bella calligrafia e una carta intestata (litografia di A. Härting a Bolzano) emise questa fattura per l’ospedale cittadino di Brunico. Il documento indica con orgoglio due “premi statali” che l’azienda aveva vinto … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, L'archivio si presenta, Luoghi, Storia della città
Contrassegnato Anton Staudacher, Binder Bichl, bottaio, calligrafia, carta intestata, cartolina postale, casa Seeböck, fattura, litografia, ospedale, Ragen di sopra
Commenti disabilitati su 1895: Una fattura del bottaio Anton Staudacher
Novità
Nadia Pichler, Das Bildprogramm der “Trinkstube” in Bruneck als Zeugnis sozialer Mobilität am Beginn der Neuzeit, in: Gustav Pfeifer, Kurt Andermann (Hrsg.), Soziale Mobilität in der Vormoderne. Historische Perspektiven auf ein zeitloses Thema. Akten der internationalen Tagung Brixen, Bischöfliche Hofburg … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, Luoghi, Storia della città
Contrassegnato età moderna, mobilità sociale, Trinkstube
Commenti disabilitati su Novità
1879: Una mappa catastale
Questo piano colorato risalente al 1880 (la marca da bollo è datata a 1879) aveva lo scopo di chiarire la posizione dei sentieri e dei ponti a Stegona. All’epoca il paese apparteneva ancora al comune di San Lorenzo. Rispetto alle … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, I reperti dell'archivio, L'archivio si presenta, Luoghi, Storia della città
Contrassegnato acqua potabile, acquedotto, catasto, disegno, mappa catastale, piano, Stegona
Commenti disabilitati su 1879: Una mappa catastale