-
Articoli recenti
Categorie
Tags
Archivi categoria: Memorie
Pubblicazioni sulla storia di Brunico 2024
Walter Boaretto, Der Brunecker Soldatenfriedhof, in: Tiroler Chronist, das Fachblatt von und für ChronistInnen in Nord‑, Süd- und Osttirol Nr. 172/2024, S. 52–55. Stefan Lechner, Der Brunecker Waldfriedhof. Ein Ort des Gedenkens, ein Ort des Lernens! | Il cimitero di … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Libri, Memorie, Storia della città
Contrassegnato articolo, bibliografia, libri, opuscolo
Commenti disabilitati su Pubblicazioni sulla storia di Brunico 2024
L’alluvione dell’agosto 1966 Andreas Oberhofer
Nell’agosto del 1966, in Alto Adige, le forti piogge provocarono un notevole evento alluvionale. Nel 2016, la Cassa Raiffeisen di Monguelfo ha dedicato una mostra a questa catastrofe nel 2016. L’Archivio audiovisivo di storia contemporanea dell’Ufficio Film e media della … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Edifici, Luoghi, Memorie, Monumenti, Storia della città
Contrassegnato alluvione, catastrofe, Film, inondazione, monumento all'Alpino, pioggia, ponte, XX secolo
Lascia un commento
Progetto di ricerca storica “libro delle donne di Brunico”
Nella storiografia di Brunico, le donne, i loro spazi di vita, le loro esperienze e i loro campi di attività sono stati menzionati solo di sfuggita. Con un progetto di ricerca che mira alla realizzazione di un libro vogliamo documentare … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Libri, Memorie, Storia della città
Contrassegnato collezioni, Diario, lettera, manoscritto, ricerca, Storia del genere, storia delle donne, XIX secolo, XX secolo
Lascia un commento
Gli orti nel “Zwingergraben” a Brunico Andreas Oberhofer
La città di Brunico fu chiamata per la prima volta oppidum, cioè piazza fortificata, nel 1298. Nel 1295 è documentato il termine urbs, cioè città. Nel Medioevo, il termine si riferiva sempre a un luogo murato. Sappiamo che sotto i … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, I reperti dell'archivio, L'archivio si presenta, Luoghi, Memorie, Storia della città
Contrassegnato Bastioni, casa Weger, convento delle Orsoline, età moderna, fortificazione, fotografia, fotografia a colori, giardini, medioevo, orti, parco Paul Tschurtschenthaler, Zwinger, Zwingergraben
Lascia un commento
Laboratorio di storia 2023
Il “Laboratorio di storia” dell’Archivio storico della Città di Brunico è ormai una tradizione: ogni fine autunno si tiene una serie di conferenze su un tema che fa luce su un aspetto della storia della città. Quest’anno, in occasione del … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Incontri, Laboratorio di storia, Libri, Memorie, Storia della città
Contrassegnato Alltagsgeschichte, autobiografia, biografia, storia contemporanea, storia dell'economia, storia delle famiglie, storia sociale, XX secolo
Lascia un commento