Serie XXX: Contabilità confraternite varie

Secondo la grandezza della parrocchia esistevano spesso varie confraternita che sono nate da associazioni di artigiani. Erano importanti per la vita religiosa e sociale nel comune. Le confraternita prendevano le entrate dalle fondazioni e le uscite servivano al mantenimento della parrocchia, al sostegno dei poveri e servivano per la decorazione della chiesa come segno esteriore della religiosità (bandiere, statue etc.). La posizione contiene fatture (Brudermeisteramtsrechnungen) di diverse confraternita (vedi anche la serie XVIII): confraternita del Corpus Domini del 1617-1658, 1665-1673, 1679-1687, 1722-1737, confraternita della Santa Trinità 1722-1800, confraternita del Rosario 1642-1663, 1678-1679, 1732-1737, confraternita di Santo Sebastiano, non datato XV secolo, 1516, 1526, 1531; rendiconti per le fatture delle confraternita Corpus Domini e Rosario 1777, 1792; ordine della confraternita Santo Sebastiano non datata dal XVI secolo; registro “ Register allerlay Khorn, so im Gotshaus gewaxen, gedroschen, aufgehöbt und wider ausgesäth worden ist“ (1575), “Was wir für trayd gewonnen haben im 1573”; inoltre comprende altri atti e rendiconti.

Qui: documenti sulla funzione di 40 ore per Santa Margherita di Vipiteno e atti riguardo il litigio tra Brunico e Stefan Wenzl wegen Schuldsache (1585).