-
Articoli recenti
Categorie
Tags
archivio storico Bastioni Brunopolis carta intestata cartolina postale Castello di Brunico collezioni età moderna fotografia Hermann Mahl Johann Georg Mahl manoscritto medioevo mostra ospedale pergamena Prima guerra mondiale pubblicità Pustertaler Bote sigillo stampa turismo Val Pusteria Workshop XIX secolo XX secolo
Archivi tag: Castello di Brunico
In memoria di Norbert C. Kaser (1947–1978)
Il 24 settembre 2022, in occasione dell’inaugurazione della Kaser-Zimmer, si è tenuta una matinée a Castel Brunico. Questa installazione contiene la stanza in cui il poeta Norbert Conrad Kaser ha vissuto per la maggior parte della sua breve vita. Ci … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Chi e quando?, Luoghi, Memorie, Monumenti, Storia della città
Contrassegnato arte, biblioteca civica, Castello di Brunico, N.C. Kaser, Piazza Municipio, scultura
Commenti disabilitati su In memoria di Norbert C. Kaser (1947–1978)
I sigilli più antichi della Città di Brunico
Questo sigillo in cera rossa mostra una torre slanciata e l’iscrizione “+ S : CIVIVM . CI[VIT]ATIS . PRAVNEKE” (sigillo dei cittadini della città di Brunico). È la più antica prova sopravvissuta dell’uso di questo timbro che si ritrova una … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, L'archivio si presenta, Storia della città
Contrassegnato Castello di Brunico, chiesa delle Orsoline, fonti, Neukirche, pergamena, sigillo
Commenti disabilitati su I sigilli più antichi della Città di Brunico
Brunico nell’anno 1809 Andreas Oberhofer
Il ruolo di Andreas Hofer (1767–1810) nella cosiddetta lotta tirolese per la libertà e la sua tragica fine hanno immortalato il famoso Sandwirt come eroe popolare e sono stati il punto di partenza per la formazione del mito che circonda … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Chi e quando?, I reperti dell'archivio, L'archivio si presenta, Storia della città
Contrassegnato 1809, Andreas Hofer, autografo, Castello di Brunico, Lienz, manoscritto, Max Gruber, Perca, Schützen, Villach, XIX secolo
Commenti disabilitati su Brunico nell’anno 1809 Andreas Oberhofer
Capitello lungo la strada per Riscone
Questo slanciato capitello a tabernacolo con tetto piramidale, nelle sue semplici forme non presenta alcuna traccia di pittura antica. Potrebbe trattarsi di una nuova interpretazione risalente al XIX secolo di questo monumento che nel XVI secolo si trovava lungo la … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Edifici, Luoghi, Monumenti, Storia della città
Contrassegnato Bruno von Kirchberg, capitello, Castello di Brunico, cimitero di guerra, Johann Pescoller, parco Paul Tschurtschenthaler, Reimo Lunz, Verein für Kultur und Heimatpflege Bruneck, via Riscone, via Villa del Bosco
Commenti disabilitati su Capitello lungo la strada per Riscone
L’Imperatore a Brunico!
130 anni fa, dal 16 al 20 settembre 1886, l’Imperatore Francesco Giuseppe I d’Austria soggiornò a Brunico. Al fine di garantire all’Imperatore dignitosa accoglienza ed un buon soggiorno, il Magistrato di Brunico fondò un comitato alla guida del barone Sternbach … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Chi e quando?, Luoghi, Memorie, Monumenti, Storia della città
Contrassegnato albergo zur Post, Castello di Brunico, chiesa parrocchiale, imperatore, imperatore Francesco Giuseppe I, inondazione, Kaiserwarte, lapide commemorativa, manovra, Monguelfo, Monte spalliera, Schützen, sfilata, stazione ferroviaria, Sternbach
Commenti disabilitati su L’Imperatore a Brunico!