La posizione contiene vari codici non collegati, che in parte derivano da possessi privati, tra essi: il libro (Verfachbuch) del tribunale di Monguelfo 1582-1584 (con osservazioni di Johann Nepomuk Tinkhauser sulla seconda pagina: “Merkwürdigere Theile des Gerichts-Protokolles des Gerichte Welsberg zu Toblach”); il libro dei feudi di Rasun (Rasnerisches Lehenbucht der Gerhaben der Kinder di Panngraz Rasner) di Riscone, Caspar Karl e Anna (1549); fatture di tutela del tribunale di Brunico (1616); inventario di Hanns Dratenberger, cittadino nel consiglio, commerciante e vecchio direttore dell’ospedale di Brunico (1654); inventario della dimora “Schrodnegger” a Brunico nella città inferiore; atti di abbandono (Verlassenschaftsabhandlung) e inventario secondo Georg Neumayr, funzionario della corte di Schönegg (1775); urbario Monguelfo, non datato, XVIII secolo; Bauraitung e allegati riguardo i libri dell’amministrazione comunale e della fondazione n. 223 (1723: fattura delle spese per la ricostruzione della città dopo l’incendio dell’ 11 aprile), descrizione del decimo sul campo di Tures: decimo principesco/bressanonese di Tures (1750; copia del 1751); libro di note di Georg Huber, commerciante di cuoio a Brunico (1822-1854) e i suoi registri di tasse (1848-1857, vedi anche serie IV); libro del capitale per la città di Brunico (1836-1859); inventario del patrimonio della città principesca di Brunico (1851).
-
Articoli recenti
- Der Prauneggner Umbgang am Charfreytag: Processione del Venerdì Santo a Brunico
- Un sigillo del monastero di Castel Badia
- Paul Tschurtschenthaler (1874–1941). La sua vita. I suoi libri. Una mostra dell’associazione Brunopolis
- Una lettera del “Wintersportclub Bruneck” del 1913
- „Grosser Gott Kleines Kind“
Categorie