Archivi categoria: Storia della città

Der Prauneggner Umbgang am Charfreytag: Processione del Venerdì Santo a Brunico

Il monastero Muri-Gries di Bolzano custodisce il cosiddetto Rotolo di Brunico, raffigurante una processione del Venerdì Santo a Brunico in epoca barocca (seconda metà del XVII secolo). Le rappresentazioni colorate sono dipinte su carta, il rotolo è lungo più di … Continua a leggere

Pubblicato in Allgemein, Chi e quando?, Storia della città | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Der Prauneggner Umbgang am Charfreytag: Processione del Venerdì Santo a Brunico

Paul Tschurtschenthaler (1874–1941). La sua vita. I suoi libri. Una mostra dell’associazione Brunopolis

La mostra era visitabile fino alla fine di aprile 2023. Il libro che accompagnava la mostra può essere richiesto all’Archivio storico. Invito (pdf) Informazioni su Paul Tschurtschenthaler Sito web dell’associazione Brunopolis

Pubblicato in Allgemein, Incontri, Libri, Memorie, Storia della città | Contrassegnato , | Lascia un commento

Una lettera del “Wintersportclub Bruneck” del 1913

Spostando il puntatore del mouse sull’immagine, è possibile ingrandire i dettagli di questo documento, come il disegno in testa della carta o la firma del sindaco Eduard von Grebmer. Ulteriori informazioni sulla carta intestata di Brunico e molte altre immagini … Continua a leggere

Pubblicato in Allgemein, I reperti dell'archivio, L'archivio si presenta, Storia della città | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

1489: Un privilegio concesso dall’imperatore

Con questo documento, emesso a Innsbruck il 2 febbraio 1489, l’imperatore Federico III (1415–1493) confermò i diritti e le libertà dei cittadini e dei sudditi di Brunico („Brawnegk“) per quanto riguarda il traffico di merci e il commercio. È degno … Continua a leggere

Pubblicato in Allgemein, L'archivio si presenta, Storia della città | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su 1489: Un privilegio concesso dall’imperatore

Laboratorio di Storia 2022: “Die Gitschn und die Buibm”: Beiträge zu einer Geschlechtergeschichte der Stadt Bruneck

Il Laboratorio di storia 2022 ha affrontato la cosiddetta storia di genere. Sia nella ricerca che nel dibattito pubblico, il genere è stato pensato, polemizzato e polarizzato per decenni. Nel campo degli studi storici, questa prospettiva consente un approccio interdisciplinare … Continua a leggere

Pubblicato in Allgemein, Incontri, L'archivio si presenta, Laboratorio di storia, Storia della città | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento