-
Articoli recenti
Categorie
Tags
Archivi categoria: Storia della città
Prima Giornata sudtirolese degli archivi — un resoconto
Nel 1478, a Brunico nacque una controversia quando i quattro fornai della città non vollero cuocere il pane secondo le regole stabilite dal regolamento comunale e probabilmente non si attennero alle leggi vigenti quando lo vendettero. Per questo motivo, i … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, I reperti dell'archivio, Incontri, L'archivio si presenta, Mostre, Storia della città
Contrassegnato convegno, fotografia, medioevo, pergamena, XX secolo
Lascia un commento
La cronaca delle Suore della Preghiera
A Brunico, nel tardo Medioevo, c’era un gruppo di donne che viveva in una casa nell’ ”Oberdorf” (Ragen di Sopra). Diversi documenti nell’archivio storico cittadino forniscono informazioni su queste suore. In un articolo apparso nel 1980 sulla rivista culturale Der Schlern, … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Chi e quando?, Edifici, I reperti dell'archivio, L'archivio si presenta, Luoghi, Storia della città
Contrassegnato cronaca, documento, donazione, Johann Nepomuk Tinkhauser, manoscritto, medioevo, Melchior von Meckau, Peunte, storia delle donne, suore, Suore della Preghiera, XV secolo
Lascia un commento
Laboratorio di storia 2023
Il “Laboratorio di storia” dell’Archivio storico della Città di Brunico è ormai una tradizione: ogni fine autunno si tiene una serie di conferenze su un tema che fa luce su un aspetto della storia della città. Quest’anno, in occasione del … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Incontri, Laboratorio di storia, Libri, Memorie, Storia della città
Contrassegnato Alltagsgeschichte, autobiografia, biografia, storia contemporanea, storia dell'economia, storia delle famiglie, storia sociale, XX secolo
Lascia un commento
Dove sono finiti i verbali più antichi?
L’archivio storico della Città di Brunico conserva una serie di libri che sono tra i più preziosi, in quanto forniscono informazioni sulla storia della città a partire dal tardo Medioevo. Questi libri contengono i verbali delle riunioni del consiglio cittadino … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, L'archivio si presenta, Storia della città
Contrassegnato Archivio di Stato, archivio storico, Cassa di Risparmio, Emil von Ottenthal, età moderna, Johann N. Tinkhauser, manoscritto, medioevo, Michael Parth, Oswald Redlich, Paul Tschurtschenthaler, scuola media, storia dell'archivio, verbale, XX secolo
Lascia un commento
La cassetta delle offerte sicura: un brevetto brunicense
Nella cappella di San Kilian a Luson si trova una cassetta delle offerte in ghisa. In rilievo, la parte anteriore di questo dispositivo mostra San Martino che condivide il suo mantello con un mendicante. A un esame più attento, l’offertorio … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Chi e quando?, Storia della città
Contrassegnato brevetto, cassaforte, fabbro, Fritz Mayr, invenzione, offertorio, patente, storia industriale, XX secolo
Lascia un commento