-
Articoli recenti
Categorie
Archivi categoria: Storia della città
Paul Tschurtschenthaler (1874–1941). La sua vita. I suoi libri. Una mostra dell’associazione Brunopolis
Dove: Buchladen am Rienztor, Brunico. Quando: Inaugurazione: Venerdì 27 gennaio 2023, ore 19.00. Durata della mostra: fino al 4 marzo 2023. Invito (pdf) Informazioni su Paul Tschurtschenthaler Sito web dell’associazione Brunopolis
Pubblicato in Allgemein, Incontri, Libri, Memorie, Storia della città
Lascia un commento
Invito: Una serata all’insegna della storia del turismo
Scaricare la carta d’invito (pdf)
Pubblicato in Allgemein, Incontri, Memorie, Storia della città
Lascia un commento
Coleotteri commestibili
Nel 1869, Johann Huber, in qualità di amministratore dell’ospedale cittadino di Brunico, confermò più volte di aver ricevuto grandi quantità di maggiolini. Con questa lettera del 24 maggio riconosceva per 38½ misure (“Maßl”) di maggiolini, donati dai figli di Franz … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, L'archivio si presenta, Storia della città
Commenti disabilitati su Coleotteri commestibili
Gli inizi del traffico automobilistico a Brunico
All’inizio del 20° secolo, l’automobile era ancora un’invenzione relativamente nuova di cui non ci si fidava. Il 16 novembre 1911, il consiglio comunale di Brunico discusse la designazione di strade e piazze in cui dovrebbero essere vietati i ciclisti e … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Storia della città
Commenti disabilitati su Gli inizi del traffico automobilistico a Brunico
I sigilli più antichi della Città di Brunico
Questo sigillo in cera rossa mostra una torre slanciata e l’iscrizione “+ S : CIVIVM . CI[VIT]ATIS . PRAVNEKE” (sigillo dei cittadini della città di Brunico). È la più antica prova sopravvissuta dell’uso di questo timbro che si ritrova una … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, L'archivio si presenta, Storia della città
Commenti disabilitati su I sigilli più antichi della Città di Brunico
Invito al “Laboratorio di storia 2021”
Invito (pdf) | manifesto (pdf)
Pubblicato in Allgemein, Incontri, Memorie, Storia della città
Commenti disabilitati su Invito al “Laboratorio di storia 2021”
Sulle tracce della storia contemporanea di Brunico
Sotto il titolo “JoM – Jugend ohne Maske“ (Gioventù senza maschera), sono stati pubblicati 46 numeri tra il 1985 e il 1993. Inizialmente, la rivista bilingue fu pubblicata dal collettivo giovanile “Vecchia Palestra”, poi, dal 1989, dal circolo culturale “Bertolt … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, L'archivio si presenta, Memorie, Storia della città
Commenti disabilitati su Sulle tracce della storia contemporanea di Brunico
Invito alla conferenza
Sabotierte Axt: Peter Paßler entgeht der Enthauptung Alles begann mit gewilderten Forellen: Als der Brixener Fürstbischof den Paßlers die Fangrechte im Antholzerbach und -see entzog, wurden aus Fischern Gesetzesbrecher. Vor allem Peter Paßler weigerte sich, klein beizugeben – und … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Incontri, Storia della città
Commenti disabilitati su Invito alla conferenza
Novità
Nadia Pichler, Das Bildprogramm der “Trinkstube” in Bruneck als Zeugnis sozialer Mobilität am Beginn der Neuzeit, in: Gustav Pfeifer, Kurt Andermann (Hrsg.), Soziale Mobilität in der Vormoderne. Historische Perspektiven auf ein zeitloses Thema. Akten der internationalen Tagung Brixen, Bischöfliche Hofburg … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, Storia della città
Commenti disabilitati su Novità
“Wintersportklub Bruneck”
Le lettere qui riportate forniscono informazioni sul Club di sport invernali di Brunico (“Wintersportklub Bruneck”), fondato prima del 1913. La prima comunicazione del 23 gennaio 1913 riguarda l’ingresso libero alla pista di pattinaggio per i figli di genitori poveri. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, L'archivio si presenta, Memorie, Storia della città
Commenti disabilitati su “Wintersportklub Bruneck”
1870: Evasione nel Verde
L’associazione “Brunopolis” dedica il suo primo progetto allo Stadtverschönerungsverein (l’associazione pro loco) della città di Brunico. Il progetto, realizzato in collaborazione con l’Associazione Turistica e l’Archivio cittadino di Brunico con il supporto del Comune, prevede la realizzazione di un catalogo … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Incontri, Memorie, Storia della città
Commenti disabilitati su 1870: Evasione nel Verde
Invito alla presentazione del progetto
Reading in the Alps (RITA): Libri in proprietà privata nella regione alpina dominata dalla religione cattolica 1750–1800. Uno studio sistematico basato sugli inventari della Val Pusteria Brunico e dintorni 250 anni fa: Chi possedeva libri? Cosa è stato letto? E inoltre, … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Incontri, Storia della città
Commenti disabilitati su Invito alla presentazione del progetto
Spuren jüdischen Lebens / Tracce di vita ebraica
Im Jahr 2016 wurden in einem alten Druck der Brunecker Pfarrbibliothek Fragmente einer hebräischen Handschrift entdeckt. Die im 13. oder 14. Jahrhundert beschrifteten Pergamentstreifen waren als Falzstreifen für den Bucheinband wiederverwendet worden. Im Rahmen des Projektes “Genisat Tirolensia” wurden die … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Storia della città
Commenti disabilitati su Spuren jüdischen Lebens / Tracce di vita ebraica
Carnevale!
Nella vetrina dell Archivio storico al 4 ° piano della Librika sono esposti, fino al Martedì grasso, alcuni annunci d’epoca di eventi carnevaleschi del Männergesangverein Bruneck 1843. Foto: Männergesangverein Bruneck 1843.
Pubblicato in Allgemein, Storia della città
Commenti disabilitati su Carnevale!
Neuerscheinung | Novità
Fabian Fistill, Italiani a Brunico: Alle origini di un percorso, Sesto San Giovanni 2017. Weitere Informationen (Homepage Verein diverkstatt) Ulteriori informazioni (sito web associazione diverkstatt)
Pubblicato in Allgemein, Storia della città
Commenti disabilitati su Neuerscheinung | Novità
Hermann Mahl (1860-1944) – Pioniere della fotografia a colori nella Val Pusteria
Il tipografo ed editore del Pustertaler Bote Hermann Mahl fu un esponente di spicco della borghesia brunicense fra il XIX ed il XX secolo che, come prima di lui suo padre Johann Georg Mahl, contribuì alla fioritura di Brunico e … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Incontri, Storia della città
Commenti disabilitati su Hermann Mahl (1860-1944) – Pioniere della fotografia a colori nella Val Pusteria
La Riforma protestante nel Tirolo e nel Trentino: Conferenza a Castel Tirolo
Dal 7 al 9 settembre si terrà, a Castel Tirolo, il convegno “La Riforma protestante nel Tirolo e nel Trentino”. Nei contributi sarà anche illuminato il ruolo che avevano la Città di Brunico e la Pusteria centrale in questa epoca … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Incontri, Storia della città
Commenti disabilitati su La Riforma protestante nel Tirolo e nel Trentino: Conferenza a Castel Tirolo
150 anni dalla consacrazione della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta
La chiesa parrocchiale di Brunico di Santa Maria Assunta venne consacrata esattamente 150 anni fa, nell’ottobre 1866. L’edificio precedente, la chiesa costruita in stile classicheggiante dal costruttore brunicense Jakob Philipp Santer, era stata devastata da un incendio nel 1850. Subito … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Storia della città
Commenti disabilitati su 150 anni dalla consacrazione della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta