“Neujahrs-Entschuldigungskarten”

Tra gli anni 1821 e 1915, la Città di Brunico emetteva ogni anno una cosiddetta «Neujahrs-Entschuldigungs-Karte», «Gratulations-Entschuldigungs-Karte» o semplicemente «Entschuldigungs-Karte». La tradizione di questa forma di esprimere i complimenti di Capodanno veniva coltivata anche in altre città del Tirolo.

Sulle schede erano raffigurati soprattutto santi e vedute urbane, che venivano riprodotte con tecniche diverse (litografia, incisione su acciaio); nel 1887 fu usata per la prima volta una fotografia come modello. In alcuni anni a metà del 19° secolo si poteva persino scegliere tra diversi motivi.

Le cartoline brunicensi venivano prodotte prima nell’Istituto litografico Kravogl di Innsbruck, dalla metà del XIX secolo dalla stamperia Mahl a Brunico. Nel periodo intorno al 1900, l’amministrazione comunale commissionò la produzione delle schede ripetutamente ad altri editori (a Vienna e in altre città).

Le cartoline venivano presentate e pubblicizzate, ogni anno, nel giornale locale «Pustertaler Bote». Il ricavato della vendita veniva messo a disposizione per l’assistenza ai poveri della città. Gli acquirenti avevano così la possibilità di togliersi l’obbligo («sich entschulden», disdebitarsi) di esprimere personalmente i complimenti di Capodanno.

L’Archivio storico della Città di Brunico custodisce una serie di «Neujahrs-Entschuldigungs-Karten» di Brunico, pubblicate attorno il 1900 (Lascito Hubert Stemberger, Mappe 22; Collezione Claudia e Bruno Weiss, Kirchbergerhaus). Gli originali sono stati digitalizzati dall’Archivio Tirolese per la documentazione e l’arte fotografica (TAP) e sono pubblicati qui sotto la licenza Creative Commons CC BY-NC 4.0.


Per saperne di più:

Reimo Lunz, Neujahrs-Entschuldigungs-Karten der Stadt Bruneck von 1821 bis 1915, mit einigen Nachläufern aus späterer Zeit, sowie andere, bekannte und weniger bekannte, druckgraphische Blätter zur Illustrierung der neueren Brunecker Stadtgeschichte, Bruneck 2020.

Questa voce è stata pubblicata in Allgemein, L'archivio si presenta, Storia della città e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.