Archivi tag: XX secolo

Dove sono finiti i verbali più antichi?

L’archiv­io stori­co del­la Cit­tà di Bruni­co con­ser­va una serie di lib­ri che sono tra i più preziosi, in quan­to for­niscono infor­mazioni sul­la sto­ria del­la cit­tà a par­tire dal tar­do Medio­e­vo. Questi lib­ri con­tengono i ver­bali delle riu­nioni del con­siglio cit­tadi­no … Con­tin­ua a leg­gere

Pubblicato in Allgemein, L'archivio si presenta, Storia della città | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La cassetta delle offerte sicura: un brevetto brunicense

Nel­la cap­pel­la di San Kil­ian a Luson si tro­va una cas­set­ta delle offerte in ghisa. In rilie­vo, la parte ante­ri­ore di questo dis­pos­i­ti­vo mostra San Mar­ti­no che con­di­vide il suo man­tel­lo con un men­di­cante. A un esame più atten­to, l’of­fer­to­rio … Con­tin­ua a leg­gere

Pubblicato in Allgemein, Chi e quando?, Storia della città | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

N.C. Kaser come cronista della città — un’antologia in occasione del suo 70° compleanno

„Dieser Band zeigt den Aus­nahmedichter Kas­er erst­mals als Chro­nist des kle­in­städtis­chen All­t­ags, den er in schmalen Gassen und ver­raucht­en Kneipen, auf Märk­ten, Schul­höfen und in Klosterkirchen auf­sog. Kasers Texte sind feinsin­nige Momen­tauf­nah­men eines oft trau­ri­gen und empörten Außen­seit­ers. Mit zeit­genös­sis­chen … Con­tin­ua a leg­gere

Pubblicato in Allgemein, Chi e quando?, Libri, Memorie, Storia della città | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su N.C. Kaser come cronista della città — un’antologia in occasione del suo 70° compleanno

1918: Furti di lampade e spintoni a Brunico

Il 21 dicem­bre 1918, giorno più cor­to del­l’an­no, l’azien­da elet­tri­ca di Bruni­co infor­ma: Her­rn Josef Schif­fer­eg­ger, Vor­sitzen­den des Ver­wal­tungsrates des Elek­triz­itäts- und Wasser­w­erkes der Stadt Bru­neck: Da der Dieb­stahl der elekt. Straßen-Beleuch­­tungs-Lam­p­en in unheim­lich­er Weise über­hand­nimmt, muß das Werk Her­rn … Con­tin­ua a leg­gere

Pubblicato in Chi e quando?, I reperti dell'archivio, L'archivio si presenta, Storia della città | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su 1918: Furti di lampade e spintoni a Brunico

Il monumento all’Alpino

Nel 1936 il podestà di Bruni­co pro­pose di erigere un mon­u­men­to ded­i­ca­to alla Divi­sione alpina “Val Pus­te­ria”, la quale prese parte alla cam­pagna colo­niale di Abissinia (Etiopia). Con l’inaugurazione del mon­u­men­to, il 6 giug­no 1938, la Piaz­za Cap­puc­ci­ni venne ridefini­ta, … Con­tin­ua a leg­gere

Pubblicato in Allgemein, Edifici, Luoghi, Memorie, Monumenti, Storia della città | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il monumento all’Alpino