-
Articoli recenti
- Prima Giornata sudtirolese degli archivi a Brunico
- Der Prauneggner Umbgang am Charfreytag: Processione del Venerdì Santo a Brunico
- Un sigillo del monastero di Castel Badia
- Paul Tschurtschenthaler (1874–1941). La sua vita. I suoi libri. Una mostra dell’associazione Brunopolis
- Una lettera del “Wintersportclub Bruneck” del 1913
Categorie
Tags
Bastioni Brunopolis capitello carta intestata cartolina postale casa Seeböck Castello di Brunico cimitero di guerra collezioni Eduard von Grebmer fotografia Hermann Mahl Johann Georg Mahl lettera manoscritto medioevo pergamena Prima guerra mondiale pubblicità Pustertaler Bote Ragen di sopra sigillo stampa Stegona tipografia Mahl turismo Val Pusteria Workshop
Archivi categoria: Monumenti
In memoria di Norbert C. Kaser (1947–1978)
Il 24 settembre 2022, in occasione dell’inaugurazione della Kaser-Zimmer, si è tenuta una matinée a Castel Brunico. Questa installazione contiene la stanza in cui il poeta Norbert Conrad Kaser ha vissuto per la maggior parte della sua breve vita. Ci … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Chi e quando?, Luoghi, Memorie, Monumenti, Storia della città
Contrassegnato arte, biblioteca civica, Castello di Brunico, N.C. Kaser, Piazza Municipio, scultura
Commenti disabilitati su In memoria di Norbert C. Kaser (1947–1978)
Capitello lungo la strada per Riscone
Questo slanciato capitello a tabernacolo con tetto piramidale, nelle sue semplici forme non presenta alcuna traccia di pittura antica. Potrebbe trattarsi di una nuova interpretazione risalente al XIX secolo di questo monumento che nel XVI secolo si trovava lungo la … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Edifici, Luoghi, Monumenti, Storia della città
Contrassegnato Bruno von Kirchberg, capitello, Castello di Brunico, cimitero di guerra, Johann Pescoller, parco Paul Tschurtschenthaler, Reimo Lunz, Verein für Kultur und Heimatpflege Bruneck, via Riscone, via Villa del Bosco
Commenti disabilitati su Capitello lungo la strada per Riscone
Il capitello al bivio per Teodone
Quest’elegante e imponente capitello a tabernacolo risale, stando a Josef Weingartner, alla seconda metà del XV secolo. Lo ritroviamo su una raffigurazione della città di Brunico dell’anno 1581. Weingartner lo definisce come uno dei più belli e più antichi dell’Alto … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Edifici, Luoghi, Monumenti, Storia della città
Contrassegnato capitello, Hans von Bruneck, Josef Weingartner, Palmstein, via Teodone
Commenti disabilitati su Il capitello al bivio per Teodone
Il capitello in Via Campo Tures
Sul lato orientale di questo slanciato capitello a tabernacolo con tetto piramidale, che secondo Josef Weingartner risale alla seconda metà del XV secolo, un cartiglio reca una scritta in tedesco datata 1619 che indica i committenti delle pitture nelle persone … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Edifici, Luoghi, Monumenti, Storia della città
Contrassegnato albergo Lamm, capitello, Heinrich Waschgler, Josef Weingartner, Ragen di fuori, Sara Kerschpamerin, Ulrich Huber
Commenti disabilitati su Il capitello in Via Campo Tures
Il cosiddetto capitello della peste (“Peststöckl”) lungo la strada per San Giorgio
L’edicola ricostruita sulla destra della strada da Brunico a St. Georgen si trovava originariamente sulla vecchia Tauferer Straße. In un momento imprecisato è stata spostata di qualche metro; una fotografia storica la ritrae direttamente sulla massicciata della ferrovia locale Brunico … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Edifici, Luoghi, Monumenti, Storia della città
Contrassegnato capitello, cimitero, cimitero della peste, epidemia, Falzes, Grimaldo, Luttago, peste, Peststöckl, processione, Rasun, Riobianco, San Giorgio, San Lorenzo, Sares, Stegona, Valdaora, Valle Aurina, valle di Tures, Villgraten
Commenti disabilitati su Il cosiddetto capitello della peste (“Peststöckl”) lungo la strada per San Giorgio