Un pellegrinaggio in Terra Santa Andreas Oberhofer

Cop­er­ti­na del­l’o­pus­co­lo pub­bli­ca­to nel 1853 ovvero del­la nuo­va edi­zione a cura del Ver­band der Krip­pen­fre­unde Südtirols, grup­po locale di Bruni­co, nel giug­no 1988 (dip­druck Bruni­co). Archiv­io stori­co del­la Cit­tà di Bruni­co, fon­do Hubert Stem­berg­er, libro n. 303.

Nel 1850/51, il mas­tro for­naio Johann Georg Hilber (1811–1863) di Bruni­co intrap­rese un pel­le­gri­nag­gio in Ter­ra San­ta insieme a Josef Tafern­er di Falzes, che gli valse il sopran­nome di “Jerusalem­bäck”. I viag­gia­tori par­tirono da Bruni­co il 17 novem­bre 1850 e tornarono il 13 mag­gio 1851, dopo aver vis­su­to il peri­o­do natal­izio e pasquale con le più impor­tan­ti cel­e­brazioni cris­tiane del­l’an­no eccle­si­as­ti­co nei luoghi stori­ci del­la Palesti­na. Hilber riportò le sue impres­sioni in un det­taglia­to diario di viag­gio, che cos­ti­tu­isce una fonte inter­es­sante sul pel­le­gri­nag­gio. Il libro fu stam­pa­to nel 1853 come opus­co­lo dal tito­lo “Pil­ger­reise in das heilige Land” da Johann Georg Mahl a Bruni­co.

Dopo il suo ritorno, Hilber costruì un grande pre­sepe, cer­can­do di ricreare con fedeltà geografi­ca i luoghi del­la vita di Gesù citati nel­la Bib­bia e intaglian­do lui stes­so la mag­gior parte delle fig­ure. Con una lunghez­za di 2,70 metri e una pro­fon­dità di 1,50 metri, il pre­sepe, real­iz­za­to con radi­ci di alberi e cortec­cia, riem­pi­va qua­si un’in­tera stan­za e fu espos­to nel­l’os­te­ria Kro­ne del Ragen di Sopra fino a quan­do la casa non fu ristrut­tura­ta. Con­tin­ua a leg­gere

Pubblicato in Allgemein, Chi e quando?, I reperti dell'archivio, L'archivio si presenta, Libri | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

“Kinematograph und Graphophon”: Gli inizi del cinema a Brunico Andreas Oberhofer

Inserzione nel Puster­taler Bote del 24 otto­bre 1919, p. 32. Foto: digital.tessmann.it.

La sto­ria del cin­e­ma in Alto Adi­ge ha appe­na inizia­to a essere stu­di­a­ta. Soprat­tut­to per quan­to riguar­da Bruni­co e la Val Pus­te­ria, c’è anco­ra molto da inda­gare e rac­con­tare sui tem­pi pio­nieris­ti­ci. Questo arti­co­lo vuole essere un breve appro­fondi­men­to e uno sti­mo­lo per ulte­ri­ori ricerche. Sul­la base di un’anal­isi del gior­nale locale Pustert(h)aler Bote, pub­bli­ca­to a Bruni­co pri­ma da Johann Georg Mahl e poi dal figlio Her­mann Mahl con caden­za set­ti­manale, si riper­cor­rono breve­mente gli inizi delle rap­p­re­sen­tazioni cin­e­matogra­fiche a Bruni­co dal 1898 alla fine del­la Pri­ma Guer­ra Mon­di­ale.

Con­tin­ua a leg­gere

Pubblicato in Allgemein, Chi e quando?, I reperti dell'archivio, L'archivio si presenta, Storia della città | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Dieci anni — dieci documenti — molte testimonianze

In occa­sione del­la pri­ma Gior­na­ta Sudtirolese degli Archivi alla Casa Ragen a Bruni­co, in giug­no 2023 era espos­ta la mostra “Zehn Jahre — zehn Objek­te — viele Geschicht­en / Dieci anni — dieci doc­u­men­ti — molte tes­ti­mo­ni­anze”.

La mostra pre­sen­ta­va — per mez­zo di las­tre illus­trate — dieci ogget­ti prove­ni­en­ti dal pat­ri­mo­nio dell’Archivio stori­co di epoche diverse, che rap­p­re­sen­tano diver­si tipi di fonti e for­niscono infor­mazioni sul­la sto­ria del­la cit­tà.

Ognuna delle dieci stazioni mostra­va come le diverse fonti pos­sano essere lette come resti e tes­ti­mo­ni­anze del rispet­ti­vo tem­po di orig­ine e impat­to; inoltre, c’era spazio per la pro­pria inter­pre­tazione e per il “rac­con­tare”. Con­tin­ua a leg­gere

Pubblicato in Allgemein, I reperti dell'archivio, Incontri, L'archivio si presenta, Mostre, Storia della città | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Pubblicazioni sulla storia di Brunico 2024

Wal­ter Boaret­to, Der Bru­neck­er Sol­daten­fried­hof, in: Tirol­er Chro­nist, das Fach­blatt von und für Chro­nistIn­nen in Nord‑, Süd- und Ost­tirol Nr. 172/2024, S. 52–55.

Ste­fan Lech­n­er, Der Bru­neck­er Wald­fried­hof. Ein Ort des Gedenkens, ein Ort des Ler­nens! | Il cimitero di guer­ra di Bruni­co. Un luo­go di com­mem­o­razione, un luo­go di apprendi­men­to!, in: Info Seniores Okto­ber | otto­bre 2024, 17–18.

Reimo Lunz, Post­stem­pel und ‑karten der Stadt Bru­neck 1835–1953, Bozen 2024.

Mar­co Pel­liz­zari, il Telaio 1983–2024. 40 anni di even­ti cul­tur­ali a Bruni­co, Bruni­co 2024.

Andreas Ober­hofer, Bittschriften aus dem 18. Jahrhun­dert als Quelle für die Geschichte von Bil­dung und Aus­bil­dung im kle­in­städtis­chen Milieu: Das Beispiel Bru­neck, in: Christi­na Antenhofer/Ulrich Leit­ner (Hgg.), Geschlecht und Mate­ri­al­ität. His­torische Per­spek­tiv­en auf Erziehung, Bil­dung und Sozial­i­sa­tion von der Antike bis zur Gegen­wart,  (His­torische Geschlechter­forschung 8), Biele­feld 2024, 163–189.

Zehn Jahre, Zehn Objek­te, viele Geschicht­en / Dieci anni, dieci doc­u­men­ti, molte tes­ti­mo­ni­anze. Her­aus­gegeben aus Anlass des zehn­jähri­gen Beste­hens des Stadtarchivs Bru­neck / Edi­zione in occa­sione del decen­nale del­l’Archiv­io stori­co del­la Cit­tà di Bruni­co, Bru­neck / Bruni­co 2024.


La Bib­li­ografia for­nisce una panoram­i­ca il più pos­si­bile com­ple­ta di tutte le pub­bli­cazioni sul­la sto­ria del­la Cit­tà di Bruni­co.

Pubblicato in Allgemein, Libri, Memorie, Storia della città | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Pubblicazioni sulla storia di Brunico 2024