Archivi tag: manoscritto

Un pellegrinaggio in Terra Santa Andreas Oberhofer

Nel 1850/51, il mas­tro for­naio Johann Georg Hilber (1811–1863) di Bruni­co intrap­rese un pel­le­gri­nag­gio in Ter­ra San­ta insieme a Josef Tafern­er di Falzes, che gli valse il sopran­nome di “Jerusalem­bäck”. I viag­gia­tori par­tirono da Bruni­co il 17 novem­bre 1850 e … Con­tin­ua a leg­gere

Pubblicato in Allgemein, Chi e quando?, I reperti dell'archivio, L'archivio si presenta, Libri | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

L’inventario di una casa di città nel XVI secolo Andreas Oberhofer

L’ex edi­fi­cio degli uffi­ci del monas­tero di Nova­cel­la (Neustifter Amt­shaus) nel­la via Cen­trale a Bruni­co, che van­ta una sto­ria var­ie­ga­ta, è oggi sede del­la Facoltà di Man­age­ment del Tur­is­mo del­la Lib­era Uni­ver­sità di Bolzano. Johann Nepo­muk Tin­khauser affer­ma che già … Con­tin­ua a leg­gere

Pubblicato in Allgemein, Edifici, I reperti dell'archivio, L'archivio si presenta, Luoghi, Storia della città | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Il reclamo di un commerciante Andreas Oberhofer

La fiera di San Loren­zo (Loren­z­i­markt) di Bruni­co si svol­ge­va ogni anno intorno al 10 agos­to, giorno del­la fes­ta patronale di San Loren­zo, e dura­va fino a 14 giorni. Il mer­ca­to era un impor­tante even­to sociale, una buona occa­sione per … Con­tin­ua a leg­gere

Pubblicato in Allgemein, I reperti dell'archivio, L'archivio si presenta, Storia della città | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Progetto di ricerca storica “libro delle donne di Brunico”

Nel­la sto­ri­ografia di Bruni­co, le donne, i loro spazi di vita, le loro espe­rien­ze e i loro campi di attiv­ità sono sta­ti men­zionati solo di sfug­gi­ta. Con un prog­et­to di ricer­ca che mira alla real­iz­zazione di un libro vogliamo doc­u­mentare … Con­tin­ua a leg­gere

Pubblicato in Allgemein, Libri, Memorie, Storia della città | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Maculatura Andreas Oberhofer

Nei fon­di antichi del­l’archiv­io stori­co sono con­ser­vati diver­si fram­men­ti di mano­scrit­ti e di prime stampe che, nel cor­so delle loro “biografie ogget­tuali”, han­no avu­to uno scopo diver­so da quel­lo orig­i­nario: nel tar­do Medio­e­vo e nel­la pri­ma età mod­er­na sono sta­ti … Con­tin­ua a leg­gere

Pubblicato in Allgemein, I reperti dell'archivio, L'archivio si presenta | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento