Archivi tag: Johann N. Tinkhauser

La cronaca delle Suore della Preghiera Andreas Oberhofer

A Bruni­co, nel tar­do Medio­e­vo, c’era un grup­po di donne che vive­va in una casa nell’ ”Ober­dorf” (Ragen di Sopra). Diver­si doc­u­men­ti nel­l’archiv­io stori­co cit­tadi­no for­niscono infor­mazioni su queste suore. In un arti­co­lo appar­so nel 1980 sul­la riv­ista cul­tur­ale Der Schlern, … Con­tin­ua a leg­gere

Pubblicato in Allgemein, Chi e quando?, Edifici, I reperti dell'archivio, L'archivio si presenta, Luoghi, Storia della città | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Dove sono finiti i verbali più antichi?

L’archiv­io stori­co del­la Cit­tà di Bruni­co con­ser­va una serie di lib­ri che sono tra i più preziosi, in quan­to for­niscono infor­mazioni sul­la sto­ria del­la cit­tà a par­tire dal tar­do Medio­e­vo. Questi lib­ri con­tengono i ver­bali delle riu­nioni del con­siglio cit­tadi­no … Con­tin­ua a leg­gere

Pubblicato in Allgemein, L'archivio si presenta, Storia della città | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Johann Nepomuk Tinkhauser (1787–1844)

Tin­khauser naque il 9 mag­gio 1787 a Bruni­co. All’età di 15 anni si trasferì a Bres­sanone per impara­re l’arte dell’oreficeria. Dopo il tirocinio Tin­khauser viag­giò per tut­ta l’Europa pri­ma di tornare a Bruni­co. Nel frat­tem­po sua madre ave­va acquis­ta­to una … Con­tin­ua a leg­gere

Pubblicato in Allgemein, Chi e quando?, Storia della città | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Johann Nepomuk Tinkhauser (1787–1844)

La targa commemorativa della chiesa delle Orsoline

Nel novem­bre del 1500 Mas­si­m­il­iano I, re romano-tedesco e arcid­u­ca d’Austria, si fer­mò a Bruni­co durante un viag­gio per ispezionare i possed­i­men­ti goriziani appe­na acquisi­ti. Insieme alla moglie Bian­ca Maria Sforza e al car­di­nale e principe vesco­vo di Bres­sanone Mel­chior … Con­tin­ua a leg­gere

Pubblicato in Allgemein, Chi e quando?, Luoghi, Monumenti, Mostre, Storia della città | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La targa commemorativa della chiesa delle Orsoline