-
Articoli recenti
- Prima Giornata sudtirolese degli archivi a Brunico
- Der Prauneggner Umbgang am Charfreytag: Processione del Venerdì Santo a Brunico
- Un sigillo del monastero di Castel Badia
- Paul Tschurtschenthaler (1874–1941). La sua vita. I suoi libri. Una mostra dell’associazione Brunopolis
- Una lettera del “Wintersportclub Bruneck” del 1913
Categorie
Tags
Bastioni Brunopolis capitello carta intestata cartolina postale casa Seeböck Castello di Brunico cimitero di guerra collezioni Eduard von Grebmer fotografia Hermann Mahl Johann Georg Mahl lettera manoscritto medioevo pergamena Prima guerra mondiale pubblicità Pustertaler Bote Ragen di sopra sigillo stampa Stegona tipografia Mahl turismo Val Pusteria Workshop
Archivi tag: collezioni
Johann Nepomuk Tinkhauser (1787–1844)
Tinkhauser naque il 9 maggio 1787 a Brunico. All’età di 15 anni si trasferì a Bressanone per imparare l’arte dell’oreficeria. Dopo il tirocinio Tinkhauser viaggiò per tutta l’Europa prima di tornare a Brunico. Nel frattempo sua madre aveva acquistato una … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Chi e quando?, Storia della città
Contrassegnato casa Seeböck, collezioni, Johann N. Tinkhauser
Commenti disabilitati su Johann Nepomuk Tinkhauser (1787–1844)
“Neujahrs-Entschuldigungskarten”
Tra gli anni 1821 e 1915, la Città di Brunico emetteva ogni anno una cosiddetta «Neujahrs-Entschuldigungs-Karte», «Gratulations-Entschuldigungs-Karte» o semplicemente «Entschuldigungs-Karte». La tradizione di questa forma di esprimere i complimenti di Capodanno veniva coltivata anche in altre città del Tirolo. Sulle … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, L'archivio si presenta, Storia della città
Contrassegnato collezioni, fotografia, Pustertaler Bote, stampa, TAP, tipografia Mahl
Commenti disabilitati su “Neujahrs-Entschuldigungskarten”
“Wintersportklub Bruneck”
Le lettere qui riportate forniscono informazioni sul Club di sport invernali di Brunico (“Wintersportklub Bruneck”), fondato prima del 1913. La prima comunicazione del 23 gennaio 1913 riguarda l’ingresso libero alla pista di pattinaggio per i figli di genitori poveri. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, I reperti dell'archivio, L'archivio si presenta, Luoghi, Storia della città
Contrassegnato carta intestata, collezioni, fotografia, lettera, Liensberger, pattinaggio, Sport, sport invernale, stampa, Wintersportclub
Commenti disabilitati su “Wintersportklub Bruneck”
Brunico nel 1852: un diario di viaggio anonimo
Nel 1853, la rivista Der Phönix, pubblicata a Innsbruck, pubblicò un resoconto di un viaggio da Sciaves a Brunico con il titolo Aus Pusterthal (Dalla Val Pusteria).[1] L’autore, di cui non viene menzionato il nome, descrisse le sue impressioni sulla … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Chi e quando?, Luoghi, Storia della città
Contrassegnato Bastioni, chiesa dell'ospedale, collezioni, Franz Hellweger, Johann Georg Mahl, Liedertafel, Pustertaler Bote, società del casinò, Val Pusteria, Vicolo posteriore, von Grebmer, von Vintler
Commenti disabilitati su Brunico nel 1852: un diario di viaggio anonimo
Laboratorio di storia 2019: Bruneck, das Pustertal und Südtirol im Bild
Le tre conferenze del “Laboratorio di storia 2019” hanno presentato le proprietà di fotografi che hanno catturato motivi di Brunico, della Val Pusteria e dell’Alto Adige in immagini con intento documentario e per interesse artistico. Nelle discussioni del Laboratorio, i … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Incontri, Laboratorio di storia, Storia della città
Contrassegnato archivi fotografici, collezioni, fotografia, Hermann Mahl, Kofler, Mariner
Commenti disabilitati su Laboratorio di storia 2019: Bruneck, das Pustertal und Südtirol im Bild