-
Articoli recenti
Categorie
Tags
archivio storico Bastioni Brunopolis carta intestata cartolina postale Castello di Brunico collezioni età moderna fotografia Hermann Mahl Johann Georg Mahl manoscritto medioevo mostra ospedale pergamena Prima guerra mondiale pubblicità Pustertaler Bote sigillo stampa turismo Val Pusteria Workshop XIX secolo XX secolo
Archivi categoria: L'archivio si presenta
Es klappert die Mühle am rauschenden Bach …
Questa mappa mostra diversi mulini a Brunico sulla Rienza prima della grande alluvione del 1882. A sinistra c’è il mulino “Stiegelemühle” non lontano dalla porta Unterrainer, che fu strappato dall’inondazione e non fu mai ricostruito. Il paesaggio fluviale cambiò radicalmente … Continua a leggere
Pubblicato in Edifici, I reperti dell'archivio, L'archivio si presenta, Luoghi, Storia della città
Contrassegnato 1882, alluvione, catasto, catastrofe, disegno, inondazione, molino, pianta, Rienza, segheria, XIX secolo
Lascia un commento
Gli orti nel “Zwingergraben” a Brunico Andreas Oberhofer
La città di Brunico fu chiamata per la prima volta oppidum, cioè piazza fortificata, nel 1298. Nel 1295 è documentato il termine urbs, cioè città. Nel Medioevo, il termine si riferiva sempre a un luogo murato. Sappiamo che sotto i … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, I reperti dell'archivio, L'archivio si presenta, Luoghi, Memorie, Storia della città
Contrassegnato Bastioni, casa Weger, convento delle Orsoline, età moderna, fortificazione, fotografia, fotografia a colori, giardini, medioevo, orti, parco Paul Tschurtschenthaler, Zwinger, Zwingergraben
Lascia un commento
Maculatura Andreas Oberhofer
Nei fondi antichi dell’archivio storico sono conservati diversi frammenti di manoscritti e di prime stampe che, nel corso delle loro “biografie oggettuali”, hanno avuto uno scopo diverso da quello originario: nel tardo Medioevo e nella prima età moderna sono stati … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, I reperti dell'archivio, L'archivio si presenta
Contrassegnato Bressanone, Castelbadia, frammento, maculatura, maiuscolo, manoscritto, medioevo, minuscolo, Novacella, pergamena, San Candido, scrittura carolingia, scrittura gotica
Lascia un commento
Il sigillo dell’ospedale cittadino
Il sigillo (più antico) dell’ospedale cittadino di Brunico su un documento del 1637 (Archivio storico della Città di Brunico, Serie delle pergamene, n. 528). L’iscrizione recita: + S . DES GOTTZHAVS Z[VM] . HEILLIGEN . GEIST . VND . SPITAL … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, I reperti dell'archivio, L'archivio si presenta, Storia della città
Contrassegnato chiesa dell'ospedale, età moderna, ospedale, pergamena, sfragistica, sigillo, XVII secolo
Lascia un commento
Decimo anniversario dell’Archivio storico — Mostra al Municipio
Il municipio di Brunico ospiterà fino al 31 marzo 2024 la mostra “Zehn Jahre — zehn Objekte — viele Geschichten / Dieci anni — dieci documenti — molte testimonianze”, realizzata in occasione della Giornata internazionale degli archivi 2023, del decimo … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Edifici, I reperti dell'archivio, Incontri, L'archivio si presenta, Luoghi, Mostre, Storia della città
Contrassegnato archivio storico, casa Ragen, Giornata Sudtirolese degli Archivi, LibriKa, materialità, mostra, municipio, oggetto
Lascia un commento