La famiglia Stuck

La famiglia venne dal­la Sve­via in Tiro­lo attra­ver­so il vesco­vo Bruno Graf di Kirch­berg. A Bruni­co la famiglia ottenne case, pro­pri­età ter­riere e il dirit­to di cit­tad­i­nan­za dal vesco­vo. Nel 1256 la famiglia von Stuck fù doc­u­men­ta­ta per la pri­ma vol­ta con Fridank, il vec­chio von Stuck, che lavo­ra­va pres­so il vesco­vo. Gra­zie a diverse don­azioni la famiglia si fece velo­ce­mente un nome nel­la cit­tà. Nico­laus von Stuck (mor­to nel 1343) nel 1340 costruì e finanz­iò la cap­pel­la con­sacra­ta allo Spir­i­to San­to e a San Gio­van­ni Bat­tista e San Gio­van­ni Evan­ge­lista. Più tar­di trasfor­mò ques­ta cap­pel­la in una chiesa ded­i­ca­ta a San­ta Cate­ri­na (nel lin­guag­gio popo­lare: Rainkirche). Suo fratel­lo Hein­rich von Stuck (mor­to nel 1364) nel 1358 fondò varie pro­pri­età ter­riere e fat­to­rie per la costruzione del­l’ospedale di Bruni­co (real­iz­za­to nel 1375). Anche Con­rad von Stuck (mor­to nel 1378 a Liv­inal­lon­go del Col di Lana), un par­ente degli Stuck di Bruni­co, fece varie don­azioni all’ospedale del­la cit­tà di Bruni­co. Lien­hart von Stuck, l’ul­ti­mo degli Stuck di Bruni­co morì nel 1368 e fù sepolto nel­la chiesa Rain.

Bib­li­ografia

  • Hubert Stem­berg­er, Das Alte Spi­tal in Bru­neck, Bru­neck 1987.
  • Idem, Bru­neck und Umge­bung (Südtirol­er Gebi­ets­führer 7), Bozen 1988.
  • Johann N. Tin­khauser, Bru­neck­er Chronik 1834. “Geschichtliche Nachricht­en von der k.k. Kreis­stadt Bru­neck und der­sel­ben Umge­bung”. Bear­beit­et und kom­men­tiert von Hubert Stem­berg­er, Bozen 1981.
Questa voce è stata pubblicata in Allgemein, Storia della città e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *