-
Articoli recenti
- Prima Giornata sudtirolese degli archivi a Brunico
- Der Prauneggner Umbgang am Charfreytag: Processione del Venerdì Santo a Brunico
- Un sigillo del monastero di Castel Badia
- Paul Tschurtschenthaler (1874–1941). La sua vita. I suoi libri. Una mostra dell’associazione Brunopolis
- Una lettera del “Wintersportclub Bruneck” del 1913
Categorie
Tags
Bastioni Brunopolis capitello carta intestata cartolina postale casa Seeböck Castello di Brunico cimitero di guerra collezioni Eduard von Grebmer fotografia Hermann Mahl Johann Georg Mahl lettera manoscritto medioevo pergamena Prima guerra mondiale pubblicità Pustertaler Bote Ragen di sopra sigillo stampa Stegona tipografia Mahl turismo Val Pusteria Workshop
Archivi tag: tutela dei beni culturali
2015: Storia (e storie) degli edifici e delle famiglie di Brunico
Come prosecuzione del Laboratorio di storia del 2014 che si era occupato delle testimonianze archeologiche della preistoria, del periodo romano provinciale ma anche del medioevo e delle epoche più recenti dell’area di Brunico e della Pusteria, gli incontri del 2015 … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Edifici, Incontri, Laboratorio di storia, Luoghi, Monumenti, Storia della città
Contrassegnato Ansitze, architettura, età moderna, Grabsteine, medioevo, monumenti, tutela dei beni culturali
Commenti disabilitati su 2015: Storia (e storie) degli edifici e delle famiglie di Brunico
Laboratorio di storia 2011: Paul Tschurtschenthaler e il suo tempo
Da alcuni anni l’autunno a Brunico è dedicato alla storia regionale: il Laboratorio di storia, organizzato dall’Archivio storico e dalla Biblioteca comunale di Brunico, vi invita a tre serate di conferenze. Nel 2011 il tema è stato “Paul Tschurtschenthaler e … Continua a leggere
Pubblicato in Allgemein, Chi e quando?, Incontri, Laboratorio di storia, Storia della città
Contrassegnato Tschurtschenthaler, tutela dei beni culturali
Commenti disabilitati su Laboratorio di storia 2011: Paul Tschurtschenthaler e il suo tempo