Il cimitero dei Francesi a Teodone

Negli eventi bellici del 1809, in Val Pusteria si sparava ancora il 2 dicembre, quando i fucilieri sopra Teodone ingaggiarono un’ultima battaglia con i soldati dell’esercito francese. In quell’occasione, un campo sotto il maso Greit ricevette il nome significativo di Freithofacker (campo del cimitero) mentre un piccolo torrente divenne il Totenbachl (torrente dei morti); i soldati morti di questa battaglia furono sepolti lì. Probabilmente nello stesso periodo fu istituito un cimitero.

Non si conoscono il numero e i nomi dei morti, ma secondo la tradizione orale qui sarebbero stati sepolti nove o undici caduti dell’esercito francese (francesi, bavaresi o sassoni). Nel 1909 il cimitero fu ridisegnato, dotato di un crocifisso e recintato. Nel 1959 è stata effettuata un’altra ristrutturazione. Il tentativo di trovare i nomi dei sepolti è rimasto senza esito.

Grazie alla raccolta di donazioni, il locale circolo dei commilitoni delle ex truppe di montagna (Ortskameradschaft der ehemaligen Gebirgstruppe) è stato in grado di effettuare una riparazione fondamentale del cimitero nel 1971; la Croce Nera dell’Alto Adige e il circolo dei commilitoni delle ex truppe di montagna sono responsabili della manutenzione continua e della continuità del cimitero.

Fonte: Österreichisches Schwarzes Kreuz − Kriegsgräberfürsorge (Hg.), Dokumentation. Kriegsgräberfürsorge – Arbeit für den Frieden, Wien 2012, 410−411.

Questa voce è stata pubblicata in Allgemein, Chi e quando?, Luoghi, Memorie, Monumenti e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.