Vai al contenuto
Home
L’Archivio
Fondi
Atti e “Amtsbücher”
Serie I: Protocolli delle sedute
Serie II: Rendiconti del borgomastro
Serie III: Pezze d’appoggio del borgomastro
Serie VI: Registri vari di conti
Serie VIII: Statuti e regolamenti
Serie X: Registri dei cittadini
Serie XXXVI: Processi
Serie IV: Conti vari (Tasse sulle acque)
Serie V: Atti vari
Serie VII: Urbari della città
Serie IX: Acquisto di commestibili e atti vari
Serie XI: Merkwürdigkeiten von Brunegg von J. 1723 bis 1743/1822
Serie XII: Rendiconti dell’ospedale
Serie XIII e XIV: Pezze d’appoggio (ospedale) e conti dell’ospedale, fondo dei poveri (pezze d’appoggio)
Serie XV: Costruzione della chiesa dell’ospedale
Serie XVI: Registro debitori della cassa dell’ospedale
Serie XVII: Inventari (ospedale)
Serie XVIII: Protocolli (ospedale)
Serie XIX: Atti vari dell’ospedale
Serie XX: Urbari dell’ospedale
Serie XXI: Chiese, fondazioni, confraternite, benefici
Serie XXII: Urbari della chiesa di Brunico
Serie XXIII: Conti parrocchia ed ospedale
Serie XXIV: Contabilità varia della parrocchia (pezze d’appoggio)
Serie XXV: Scuola corale e conti relativi
Serie XXVI: Inventario dello organista ed insegnante di latino
Serie XXVII: Atti sciolti della parrocchia
Serie XXVIII: Fondazioni, benefici diversi
Serie XXIX: Istituto delle Orsoline
Serie XXX: Contabilità confraternite varie
Serie XXXI: Acquartieramenti militari, milizia territoriale
Serie XXXII: Fiera di S. Lorenzo
Serie XXXIII: Costruzione di strade e ponti
Serie XXXIV: Scuole
Serie XXXV: Sanità: peste, epidemie
Serie XXXVII: Diritti di Pascolo (Tesselberger Alpe)
Serie XXXVIII e XXXIX: Passaggio di truppe e vettovagliamento, Passagio di truppe (Lanzichenecchi)
Serie XL: Contabilità dell’ufficio principesco di Bressanone e Brunico
Serie XLI: Urbari di Brunico
Serie XLII: Registri dell’esattore di Brunico
Serie XLIII: Atti vari della Dieta
Serie XLIV: Atti vari: urbari, contabilità delle esattorie, contratti di compravendita
Serie XLV: Archivio familiare Tinkhauser
Serie XLVI: Imposte e tasse (1537-1873)
Serie XLVII: Urbari diversi
Serie XLVIII: Registri contabili, inventari, registri delle decime e vari
Serie XLIX: Suppliche per sussidi al Consiglio della città di Brunico
Serie L: Miscellanea
Serie LI: Mappe relative a terreni nel Comune di Brunico
Registri fiscali ed urbari
Verbali delle riunioni del consiglio comunale
Protocolli di gestione
Libri contabili dei fondi, registri di stranieri
Atti magistrali
Militaria, fondi e donazioni
Varia
“XV Categorie” ed altro
Ricerca
Bibliografia
Novità
Manoscritti inediti
Tesi di laurea
Monografie e raccolte
Edizioni di fonti dell’Archivio storico
Scritti commemorativi, opuscoli
Collane
Cataloghi
Articoli di riviste
Contributi in antologie
Articoli di giornali e periodici
Risorse in rete
Fonti digitalizzate
Repertori / protocolli di gestione
Libri dei cittadini e dei residenti (Bürger- und Inwohnerbücher)
Storia della Città
Breve storia della città
Le frazioni
Riscone
San Giorgio
Teodone
Stegona
Villa Santa Caterina
Stemma e sigilli
Chi e quando?
Michael Pacher (†1498)
Brunico e la Guerra dei Trent’anni (1618-1648)
Maria Teresa d’Austria a Brunico. Un ricordo in occasione del suo 300° compleanno
Brunico nell’anno 1809
Johann Nepomuk Tinkhauser (1787–1844)
L’Imperatore a Brunico!
Eduard von Grebmer (1821–1875)
Johann Georg Mahl (1823–1901)
Paul Tschurtschenthaler (1874–1941)
Hermann von Gilm (1812–1864)
In memoria di Norbert C. Kaser (1947–1978)
Documenti
I reperti dell’archivio
Der Prauneggner Umbgang am Charfreytag: Processione del Venerdì Santo a Brunico
Un diritto di malga settecentesco
1489: Un privilegio concesso dall’imperatore
Der Prauneggner Umbgang am Charfreytag: Processione del Venerdì Santo a Brunico
Tre Santini del XVIII secolo
I “menu” dell’ospedale cittadino
Un albero di Natale per il “Turnverein”
Una mappa catastale
1895: Una fattura del bottaio Anton Staudacher
1900 circa: un ordinamento scolastico
Pubblicità per sputacchiere e lampade per la disinfezione
Una cartolina inviata dalla prigione di guerra
1918: Furti di lampade e spintoni a Brunico
Cose da VEDERE
Carte intestate di Brunico: Una mostra sulla storia del commercio e della pubblicità
“Neujahrs-Entschuldigungskarten”
Un bouquet colorato di saluti: Cartoline postali da Brunico
Luoghi
Il Cimitero di Guerra
Plan de Corones
Nomi delle vie e piazze
Monumenti
Chiese e cappelle
Brunico Città
Riscone
I castelli e le residenze
Castel Lamberto (Lamprechtsburg)
Castello di Chela
Castel Brunico
I Municipi
I capitelli
Capitello lungo la strada per Riscone
Il capitello al bivio per Teodone
Il capitello in Via Campo Tures
Il cosiddetto capitello della peste (“Peststöckl”) lungo la strada per San Giorgio
Luoghi di commemorazione
La targa commemorativa della chiesa delle Orsoline
Il monumento all’Alpino
Incontri
Conferenze
Workshop
Presentazioni di libri, conferenze, discussioni
Ciclo di conferenze “Laboratorio di storia”
2005: La storia recente dell’Alto Adige
2006: Brunico nel medioevo
2007: Lavoro e progresso
2008: Infanzia e gioventù sotto fascio littorio e svastica
2009: Le donne del 1809
2010: Lo sviluppo turistico in Pusteria
2012: Storia della fotografia in Tirolo
2014: Tempo ritrovato: Scoperte archeologiche dell’area di Brunico e della Pusteria
2015: Storia (e storie) degli edifici e delle famiglie di Brunico
2016: Storia/e della medicina: Di sani e malati
Gruppo di lettura e interpretazione di documenti antichi
Contatto
TypeError thrown
count(): Argument #1 ($value) must be of type Countable|array, null given