Archivi categoria: Allgemein

L’alluvione dell’agosto 1966 Andreas Oberhofer

Nel­l’agos­to del 1966, in Alto Adi­ge, le for­ti piogge provo­carono un notev­ole even­to allu­vionale. Nel 2016, la Cas­sa Raif­feisen di Monguelfo ha ded­i­ca­to una mostra a ques­ta cat­a­strofe nel 2016. L’Archiv­io audio­vi­si­vo di sto­ria con­tem­po­ranea del­l’Uf­fi­cio Film e media del­la … Con­tin­ua a leg­gere

Pubblicato in Allgemein, Edifici, Luoghi, Memorie, Monumenti, Storia della città | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Il reclamo di un commerciante Andreas Oberhofer

La fiera di San Loren­zo (Loren­z­i­markt) di Bruni­co si svol­ge­va ogni anno intorno al 10 agos­to, giorno del­la fes­ta patronale di San Loren­zo, e dura­va fino a 14 giorni. Il mer­ca­to era un impor­tante even­to sociale, una buona occa­sione per … Con­tin­ua a leg­gere

Pubblicato in Allgemein, I reperti dell'archivio, L'archivio si presenta, Storia della città | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Progetto di ricerca storica “libro delle donne di Brunico”

Nel­la sto­ri­ografia di Bruni­co, le donne, i loro spazi di vita, le loro espe­rien­ze e i loro campi di attiv­ità sono sta­ti men­zionati solo di sfug­gi­ta. Con un prog­et­to di ricer­ca che mira alla real­iz­zazione di un libro vogliamo doc­u­mentare … Con­tin­ua a leg­gere

Pubblicato in Allgemein, Libri, Memorie, Storia della città | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Gli orti nel “Zwingergraben” a Brunico Andreas Oberhofer

La cit­tà di Bruni­co fu chia­ma­ta per la pri­ma vol­ta oppidum, cioè piaz­za for­ti­fi­ca­ta, nel 1298. Nel 1295 è doc­u­men­ta­to il ter­mine urbs, cioè cit­tà. Nel Medio­e­vo, il ter­mine si riferi­va sem­pre a un luo­go mura­to. Sap­pi­amo che sot­to i … Con­tin­ua a leg­gere

Pubblicato in Allgemein, I reperti dell'archivio, L'archivio si presenta, Luoghi, Memorie, Storia della città | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Maculatura Andreas Oberhofer

Nei fon­di antichi del­l’archiv­io stori­co sono con­ser­vati diver­si fram­men­ti di mano­scrit­ti e di prime stampe che, nel cor­so delle loro “biografie ogget­tuali”, han­no avu­to uno scopo diver­so da quel­lo orig­i­nario: nel tar­do Medio­e­vo e nel­la pri­ma età mod­er­na sono sta­ti … Con­tin­ua a leg­gere

Pubblicato in Allgemein, I reperti dell'archivio, L'archivio si presenta | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento